In occasione del centenario della nascita (Upsala, 14 luglio 1918) un omaggio a Igmar Bergman attraverso una mostra fotografica divisa in tre sezioni. Al San Biagio viene allestita un’esposizione che vuole rendere
conto dei suoi molti film, dagli esordi negli anni ’40 fino alle ultime fatiche degli anni ’80, prima dalla morte (avvenuta a Farö il 30 luglio del 2007).
Film che formano un corpus, per tematica e stile, tra i più significativi di tutto il cinema del ‘900.
Le altre sezioni della mostra sono ospitate nel foyer del teatro Bonci (“I volti di Bergman”) e in Biblioteca Malatestiana (“Bergman, il gioco delle coppie”). Tutte le foto esposte provengono dagli archivi del Centro
Cinema, e in particolare dai fondi Cesare Biarese, Lorenzo Pellizzari e Corrado Terzi.
a cura di Antonio Maraldi
Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente.
Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza.
Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.