Teatri
/
Societas_Teatro Comandini

Il Teatro Comandini dal 1989 è sede della compagnia teatrale Socìetas Raffaello Sanzio di Cesena. La Socìetas riunisce dal 1981 Romeo Castellucci, Chiara Guidi e Claudia Castellucci che condividono un'idea di teatro prevalentemente basata sulla potenza visiva, plastica e sonora della scena.

Societas_Teatro Comandini

Il Teatro Comandini – un tempo Istituto e Laboratorio per fabbri, falegnami, elettrotecnici – è dal 1989 sede della compagnia teatrale Societas Raffaello Sanzio di Cesena.

La compagnia – oggi nota in tutto il mondo – riunisce dal 1981 Claudia Castellucci, Romeo Castellucci e Chiara Guidi che condividono un’idea di teatro prevalentemente basata sulla potenza visiva, plastica e sonora della scena, di cui sono, nei primi anni, anche interpreti.
R. Castellucci è autore e regista; sue sono anche le scene, i costumi, le luci, secondo un principio unitario e sinestetico della composizione drammatica, che riguarda anche la veste grafica dei libri endogeni.
Claudia Castellucci è didatta, decoratrice e autrice di alcuni testi drammatici e teorici; ha dato vita a numerosi cicli di libere scuole di ricerca basate sulla ginnastica e la filosofia, come la Stoa, scuola triennale sul movimento ritmico.
Chiara Guidi, autrice e regista di un teatro sonoro, ha curato il ritmo drammatico e la vocalità di quasi tutti gli spettacoli; interessata a un'arte condivisa con i bambini, ha inoltre dato vita dagli anni Novanta a un’idea peculiare di Teatro Infantile.
Dal 2006 la compagnia si è trasformata in Societas chiudendo l’esperienza del lavoro in comune e favorendo la produzione distinta delle opere di ciascuno.

Il rapporto del Teatro Comandini con la città di Cesena si è profondamente modificato negli anni. 
Dopo le prime sporadiche aperture legate ai debutti della Raffaello Sanzio, a partire dal 2004 la direzione artistica della compagnia ha avvertito l'esigenza di aprire alla città, iniziando una riflessione sull'identità di questo spazio, ancora oggi assai viva. Nel 2005/06 nasce la prima Stagione di Teatro Contemporaneo; è del 2008, Astratto, sorta di ibridazione tra le giornate di studio e il festival. Tra il 2008 e il ’18 si terrà poi annualmente Màntica, una serie di laboratori di pratica vocale e sessioni di ascolto dettati da un'idea di rapporto tra musica e voce, a cura di Chiara Guidi. Dal 2018 tutte le attività didattiche e di ricerca (laboratori, incontri, ospitalità di residenze e spettacoli, fino ai Corsi di Alta formazione finanziati dall’Unione Europea) vengono raccolte sotto l’egida di IRAAS (Istituto di Ricerca e Arte Applicata Societas). Tra queste: Essere primitivo, idee e spettacoli di una compagnia di ragazzi, a cura di Chiara Guidi con gli adolescenti tra il 2013 e il ’18; Rassegna Parallela, curata dalla giovane compagnia Dewey Dell nel 2020, e Circolo realizzato nel 2022/23 da Chiara Guidi.

Sono attivi attualmente: Puerilia, giornate di puericultura teatrale in dialogo con la Scuola Pubblica, fondate nel 2011 da Chiara Guidi (che hanno incluso diversi Corsi di aggiornamento per insegnanti di ogni ordine e grado riconosciuti dal MIUR); Scuola Cònia, Corso estivo triennale di tecnica della rappresentazione sorto nel 2014 a cura di Claudia Castellucci; le Residenze di studio Catalysi avviate nel 2016 da Claudia Castellucci e trasformate nel 2022 in Festival Catalysi, diretto dal curatore principiante Guillermo de Cabanyes.

Puerilia 2025 si svolge tra marzo e maggio (uscirà in aprile il bando per Corso di Alta Formazione Crescita di un nuovo attore/attrice per il Teatro Infantile che si terrà tra ottobre e dicembre). La prossima, e ultima, edizione di Scuola Cònia si terrà in luglio. Il Festival Catalysi a fine settembre.

 
INDIRIZZO

Corte del Volontariato 22 (ex via Serraglio 22)
47521 Cesena FC
mappa [+]
CONTATTI

Tel. +39 0547 25566
Cell. +39 331 1206028

info@societas.es
amministrazione@societas.es
tecnica@societas.es
INFORMAZIONI

Sito: www.societas.es
Social: Facebook - Instagram
x
Informativa cookie

Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente. Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza. Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.