/

Prenota la visita

Itinerario della visita
Il percorso di visita comprende l'Aula del Nuti, edificata a metà Quattrocento per volere del signore di Cesena Malatesta Novello, e la Sala Pïana, che accoglie la raccolta libraria del papa cesenate Pio VII Chiaramonti.Si accede a questi due ambienti percorrendo uno spazio espositivo nel quale vengono illustrati la figura e l'iconografia di Malatesta Novello, la storia della biblioteca e i tesori da essa conservati.
Completano la visita l'esposizione di una selezione di manoscritti, di un corale dei cicli del Duomo e del Cardinal Bessarione e del libro più piccolo del mondo, oltre a una mostra tematica temporanea realizzata con documenti dalle collezioni della Biblioteca.

Il percorso museale è collocato al primo piano della Biblioteca, raggiungibile tramite due rampe di scale o con l’utilizzo di un elevatore. Data l’assenza di barriere architettoniche, la
visita è facilmente accessibile anche ai bambini e alle persone disabili o con difficoltà motorie.
L'Aula del Nuti non ha sistemi di illuminazione artificiale e pertanto si può visitare solo nelle ore di luce diurna naturale.

Durata della visita: circa 40 minuti

Presso il Bookshop è possibile acquistare libri e merchandising.


**Speciale I codici del mese**
Ogni mese la Biblioteca Malatestiana espone alcuni esemplari della sua raccolta di manoscritti. L'esposizione rientra nel percorso di visita della Malatestiana Antica.
Scopri i codici di questo mese


**Speciale Mostra** 
Scopri la mostra tematica temporanea in corso.

 
 
INDIRIZZO

Piazza Bufalini, 1 
47521 Cesena FC
mappa [+]
CONTATTI
prenotazioni@comune.cesena.fc.it
0547 610892

PRENOTAZIONI
Per motivi di tutela e di sicurezza le visite si svolgono esclusivamente con l'accompagnamento di una guida esperta della Biblioteca. La capienza massima per turno è di 25 persone.

Si raccomanda la prenotazione tramite telefono o mail, o l’acquisto dei biglietti online:
https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-di-ingresso-alla-biblioteca-malatestiana-antica/

L'acquisto dei biglietti online comporta direttamente la prenotazione del giorno e orario di visita
ORARI

Dal 1° aprile al 31 ottobre
lunedì dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18)
dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18)

*le visite delle ore 12 e 15 si svolgeranno in lingua inglese in presenza di visitatori stranieri


----------------

Dal 1° Novembre al 31 Marzo
lunedì chiuso
dal martedì alla domenica dalle 10 alle 16 (ultimo ingresso ore 15)

il 24 e il 31 dicembre le visite termineranno alle ore 14 (ultimo ingresso ore 13)
chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio

*la visita delle ore 14 si svolgerà in lingua inglese in presenza di visitatori stranieri


Le visite si svolgono ogni ora a partire dall’orario di apertura e fino a un’ora prima della chiusura.
PREZZI

Biglietto intero: € 5.00

Biglietto ridotto: € 4.00
- persone di età superiore ai 65 anni;
- studenti di ogni ordine e grado (salvo le gratuità previste);
- gruppi superiori a 10 persone che non necessitano di turno riservato;
- visitatori in possesso di tessere FAI, Touring Club, Italia Nostra, Romagna Smart Pass.

Biglietto speciale: € 2.00
- per visite brevi in specifiche occasioni programmate;
- qualora il percorso sia limitato a causa di lavori in corso o allestimenti.

Biglietto gratuito:
- prima domenica di ogni mese;
- in occasione di particolari avvenimenti quali Giornate europee del Patrimonio, Festa deiMusei, nonché in occasione di altre giornate/celebrazioni istituite dal Ministero, dalla regione dal Comune o da altri Enti competenti in materia;
- bambini 0 - 18 anni;
- possessori della tessera YoungER (fino ai 29 anni);
- possessori delle tessere AIB (Associazione italiana Biblioteche); ICOM (International Council of Museums);
- disabile e accompagnatore;
- guide turistiche, interpreti turistici, operatori e accompagnatori turistici nell’ambito della propria attività professionale o per sopralluogo, muniti di apposito cartellino di riconoscimento;
- giornalisti iscritti all’ordine su presentazione del tesserino;
- insegnanti e accompagnatori di gruppi scolastici e/o centri estivi/educativi;
- studenti impegnati in attività didattiche e/o di centri estivi/educativi, ivi comprese le classi e le scuole che hanno richiesto visita guidata esterna ai percorsi didattici;
- visitatori fragili su proposta dei servizi sociali competenti;
- delegazioni impegnate in progetti del Comune e delegazioni inviate dai Servizi Turistici dell’Unione Valle Savio per la promozione turistica;
- partecipanti a progetti internazionali promossi dagli istituti scolastici di Cesena;
- studenti del campus universitario di Cesena.

VISITE RISERVATE: € 100 (biglietto cumulativo unico)

VISITE RISERVATE IN LINGUA: € 100 (da intendersi in aggiunta al costo della visita riservata)
- chi riserva l'intero turno ha diritto a una visita esclusiva, senza altri partecipanti;
- la tariffa è indipendente dal numero dei partecipanti;
- sono obbligatori la prenotazione e il pagamento anticipato;
- in caso di visita guidata in una lingua differente dall’italiano e dall’inglese, sarà concordata in aggiunta anche apposita tariffa per la guida in lingua.
x
Informativa cookie

Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente. Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza. Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.