Itinerario della visita
Il percorso di visita comprende l'Aula del Nuti, edificata a metà Quattrocento per volere del signore di Cesena Malatesta Novello, e la Sala Pïana, che accoglie la raccolta libraria del papa cesenate Pio VII Chiaramonti.Si accede a questi due ambienti percorrendo uno spazio espositivo nel quale vengono illustrati la figura e l'iconografia di Malatesta Novello, la storia della biblioteca e i tesori da essa conservati.
Completano la visita l'esposizione di una selezione di manoscritti, di un corale dei cicli del Duomo e del Cardinal Bessarione e del libro più piccolo del mondo, oltre a una mostra tematica temporanea realizzata con documenti dalle collezioni della Biblioteca.
Il percorso museale è collocato al primo piano della Biblioteca, raggiungibile tramite due rampe di scale o con l’utilizzo di un elevatore. Data l’assenza di barriere architettoniche, la
visita è facilmente accessibile anche ai bambini e alle persone disabili o con difficoltà motorie.
L'Aula del Nuti non ha sistemi di illuminazione artificiale e pertanto si può visitare solo nelle ore di luce diurna naturale.
Durata della visita: circa 40 minuti
Presso il Bookshop è possibile acquistare libri e merchandising.
**Speciale I codici del mese**
Ogni mese la Biblioteca Malatestiana espone alcuni esemplari della sua raccolta di manoscritti. L'esposizione rientra nel percorso di visita della Malatestiana Antica.
Scopri i codici di questo mese
**Speciale Mostra**
Scopri la mostra tematica temporanea in corso.
Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente.
Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza.
Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.