Le carte manoscritte che sono pervenute alla Biblioteca Comunale nel corso dell'Ottocento e della prima metà del Novecento tramite donazioni o acquisti, comprendono cinque nuclei importanti relativi ad altrettanti famosi personaggi cesenati: Maurizio Bufalini, Eduardo Fabbri, Cesare Montalti, Nazzareno Trovanelli e Eugenio Valzania.
Di essi le carte e i documenti rappresentano l'attività professionale e gli interessi culturali, gli scambi epistolari, i materiali di lavoro.
A queste cospicue sezioni si aggiungono fondi di dimensioni minori, ma ugualmente significativi, relativi ad altri personaggi cesenati, quali Margherita Fabbri d'Altemps, sorella di Eduardo, Tommaso Fracassi Poggi, Paolo Sambi e Pietro Pasolini.
Sono da ricordare infine le raccolte di lettere e autografi di personalità di ambito non soltanto locale, suddivise secondo la professione e il campo di attività: si hanno così le serie intitolate ai "Letterati, storici, archeologi, bibliofili, filologi, editori", agli "Uomini di Stato, politici, filosofi, magistrati, viaggiatori", agli "Artisti", ai "Papi", ai "Vescovi".
Le carte manoscritte sono state inventariate e catalogate, e le relative schede si possono reperire nel catalogo storico della Biblioteca Comunale.
Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente.
Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza.
Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.