La Biblioteca Malatestiana conserva 327 incunaboli e circa 3900 edizioni del XVI secolo. La maggior parte di questi volumi provengono dalla istituzioni religiose soppresse in parte in epoca napoleonica e in parte per decreto regio nel 1866.
Alcuni invece che contengono opere di autori cesenati vennero collocati e restano ancora oggi incatenati ai plutei della antica Sala Nuti, a rappresentare la letteratura cittadina: Benedetto da Cesena con il suo poemetto De honore mulierum (1500), Carlo Verardi, Histoira Baetica (1492), l’Invectiva di Marcellino Verardi (1493), le opere di Jacopo Mazzoni difensore di Dante Alighieri e quelle dell’avversario di Galileo Galilei, Scipione Chiramonti (sec. XVI), per fare solo alcuni esempi.
I volumi dei sec. XV e XVII conservati nella Sala Nuti con i manoscritti di Malatesta Novello sono descritti in parte nel catalogo online Scoprirete e in Paola Errani, Non solo codici.
Le edizioni a stampa dal XV al XVIII secolo conservate nella Biblioteca Malatestiana, Cesena, Stilgraf, 2010 (Quaderni degli Studi Romagnoli, 28)
Gli incunaboli sono descritti nel volume di Paola Errani – Marco Palma, "Incunaboli a Cesena", Roma, Viella, 2019 (Incunaboli, 3) e in parte (anche se in forma incompleta) nel catalogo internazionale online.
Le cinquecentine sono catalogate in Catalogo ScopriRete, da cui sono confluite nel Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo
Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente.
Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza.
Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.