LA BIBLIOTECA SPIEGATA ALLE RAGAZZE E AI RAGAZZI
La biblioteca spiegata alle ragazze e ai ragazzi è il programma di attività che la Malatestiana rivolge a tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio per l’anno scolastico 2025/2026.
L’obiettivo principale di tutte le attività è promuovere la biblioteca, la sua offerta, l’amore verso la lettura e l'uso del libro, del cinema, del fumetto e dei giochi da tavolo come veicolo di emozioni, di piacere e di confronto con la realtà. Si vuole dare a tutti la possibilità di conoscere i servizi della biblioteca, favorendo così l’instaurarsi di un rapporto attivo e costruttivo che accompagni e sostenga la crescita di bambine e bambini, ragazze e ragazzi.
PER NON DIMENTICARE
DAL 19 AL 31 GENNAIO 2026
Per non dimenticare è un invito alle scuole affinché bambine e bambini, ragazze e ragazzi facciano memoria di uno dei periodi più bui della storia umana.
La Biblioteca Malatestiana propone una serie di letture, laboratori, proiezioni per raccontare l’orrore della Shoah alle classi di ogni ordine e grado. Per le classi interessate sarà possibile prendere a prestito una valigia con una selezione di documenti (libri, dvd e fumetti) sul tema della Shoah.
BIBLIOGRAFIE
Insegnanti ed
educatori dei diversi Ordini scolastici potranno richiedere bibliografie
tematiche e ragionate con selezioni di libri su particolari argomenti e generi
o per specifiche classi e fasce d'età. I docenti interessati potranno
contattare la Biblioteca Ragazzi Via mail all'indirizzo
malatestianaragazzi@comune.cesena.fc.it.
DAL LIBRO AL GIOCO
lettura + gioco | durata: 45 minuti
Chi l’ha detto che una storia finisce quando il libro si chiude? Il libro è solo un punto di partenza verso nuovi racconti. Dopo aver letto i libri della casa editrice Minibombo, i bambini interagiranno con i protagonisti delle varie storie nei giochi da tavolo e nelle app a loro dedicati.
MACCHIA A CHI?
lettura + laboratorio | durata: 45 minuti
Le macchie non sono precise ma è proprio per questo che sono assai divertenti. Alcune di esse ci ricordano un volto, altre un oggetto o un animale. Proviamo a trasformare queste strane forme in un'opera fantastica manipolando il colore, accompagnati dal protagonista dell’albo Un coso.
C'ERA UNA VOLTA UNA STELLA
lettura| durata: 1 ora | (novità ‘25-’26)
Se c'è una cosa che ha da sempre affascinato ed intimorito gli uomini è l'universo. Misterioso e sorprendente, ha ispirato poesie, miti e sfidato l'ingegno umano a risolverne i misteri. Tanti astronomi e scienziati ne hanno intrapreso lo studio arrivando a svelarne una “piccola” parte. Ma cosa si nasconde in quell'oscurità gelata? Come può una cosa così maestosa raccontarsi in un libro? Lo esploreremo insieme, accompagnati dalle parole e dalle scoperte di scienziati e scrittori.
MITI NEL LABIRINTO
lettura + gioco | durata: 1 ora e 30 minuti | (novità ‘25-’26) IN PROGRESS
Destra, sinistra, sinistra, vicolo cieco, torna indietro…Il labirinto può essere un luogo spaventoso, ma anche fonte di meraviglia. Al suo interno dimorano creature mitologiche ed eroi impavidi. Entrarvi è semplice, uscirne è tutta una questione di intelligenza e prontezza. Guidati dal filo di Arianna i ragazzi ascolteranno le leggende che circondano questi luoghi e, sulle orme di Dedalo, diventeranno architetti di un labirinto tutto loro.
EGIZI: NEI PANNI DI UNO SCRIBA
lettura + laboratorio | durata: 1 ora | (novità ‘25-’26)
Quanti tesori e quante scoperte hanno fatto gli archeologi da quando è stata aperta la tomba di Tutankhamon! Un viaggio affascinante nel mondo degli antichi egizi per scoprire il segreto dei geroglifici. Insieme faremo un’attività laboratoriale per cimentarci nella scrittura dei faraoni.
PAROLA MAGICA
lettura | durata: 1 ora
Ogni poesia rivela una particolare musica, ogni testo risuona e batte il tempo. I bambini, creature sensibili agli aspetti sonori, ameranno le parole come sensazioni acustiche e come messaggere d'immagini. Insieme a Roberto Piumini, Jack Tessaro e Janna Carioli lasciamoci avvolgere dalla bellezza della parola poetica.
LA BIBLIOTECA DEI SAPERI
lettura | durata: 1 ora
Un viaggio per orientarsi nella produzione italiana ed internazionale della cosiddetta "non- fiction". Libri che spiegano ai giovani il mondo e hanno il potere di soddisfare le loro curiosità: dalla filosofia alla tecnologia, dalle scienze all'arte, dal tempo libero alla storia. Accompagniamo i ragazzi alla scoperta di libri-guida per conoscere il mondo.
LA SCELTA GIUSTA
lettura + gioco | durata: 1 ora | (novità ‘25-’26)
Il librogame vive a metà strada fra il racconto e il gioco di ruolo. Così un libro non racconta più solo una storia ma ne racconta molteplici, dove ragionamento e fortuna si uniscono per far vivere esperienze sempre diverse. I ragazzi scopriranno la storia e lo sviluppo di questo genere letterario. Diventeranno poi protagonisti di una breve storia a bivi per scoprire che ogni scelta può portare a sviluppi diversi o conseguenze impreviste. Fino a che punto le loro decisioni potranno cambiare il finale?
DAI PENSIERI AL MANIFESTO
lettura + laboratorio | durata: 1 ora | (novità ‘25-’26)
La comunicazione è fondamentale per capirsi, esprimere idee e costruire relazioni. Ė attraverso le parole che costruiamo ponti e diamo forza ai nostri pensieri. Traendo ispirazione da Manifesto segreto di Guido Scarabottolo, gli studenti impareranno a combinare testi ed immagini per realizzare un poster efficace e creativo che lasci un segno nel mondo.
CREA LA TUA BIO
lettura | durata: 1 ora | (novità ‘25-’26)
Quanto bisogna essere famosi per meritarsi una biografia? Questo noi non lo sappiamo. Sappiamo però quanto sia interessante sbirciare dietro le quinte delle vite altrui, un po' giornalisti e un po' detective. Insieme capiremo qualcosa di più sul genere letterario della biografia e su ciò che serve per scriverne una. Magari la prossima ad essere pubblicata sarà la nostra!
ABBI CURA
lettura | durata: 1 ora
Partendo dal testo della canzone di Simone Cristicchi “Abbi cura di me” attraversiamo il mondo delle emozioni per ricordarci di quanto sia importante aiutare gli altri, ma anche avere cura di sé stessi. Un breve momento di riflessione su bellezza, felicità e senso di smarrimento accompagnati dalle immagini di Simone Rea.
LIBRI CON LA MEDAGLIA
lettura | durata: 1 ora
Sveliamo i libri che si sono conquistati il podio dei più prestigiosi concorsi letterari per l'infanzia: dal premio Andersen, promosso dalla medesima rivista, fino al premio Strega Ragazzi e Ragazze. Scopriamo i principali generi della moderna letteratura ascoltandone le storie e sfogliandone le immagini evocative.
OLTRE LA FINE DEL LIBRO
durata: 1 ora | (novità ‘25-’26)
Ultimo capitolo, ultima pagina, ultima parola, fine. A volte però i libri non finiscono dopo l'ultima pagina, ma trovano altri modi per raccontarsi e farci compagnia. Un percorso a cavallo fra libri, fumetti, manga, serie tv e film, per capire che le storie trovano spesso modalità d'espressione diverse, capaci di affascinare, commuovere e spaventare anche i “palati” più difficili.
BIBLIOTECHE IN RETE
durata: 1 ora
Un'esplorazione guidata a Scoprirete, il portale della Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino. Un viaggio per scoprire la grande offerta delle biblioteche del nostro territorio e i servizi digitali: dai periodici agli ebook, dalla musica agli audiolibri.
LIBRI PER CRESCERE
lettura | durata: 1 ora
Un percorso rivolto alle ragazze e i ragazzi che intendono orientarsi nel mondo dell'editoria per l'infanzia prima di svolgere un tirocinio curriculare. Per leggere ai bambini servono alcune accortezze particolari: scopriamo insieme quali!
Per non dimenticare è un invito alle scuole affinché bambine e bambini, ragazze e ragazzi facciano memoria di uno dei periodi più bui della storia umana.
La Biblioteca Malatestiana propone una serie di letture, laboratori, proiezioni per raccontare l’orrore della Shoah alle classi di ogni ordine e grado. Per le classi interessate sarà possibile prendere a prestito una valigia con una selezione di documenti (libri, dvd e fumetti) sul tema della Shoah.
Insegnanti ed educatori
dei diversi ordini scolastici potranno richiedere bibliografie tematiche e
ragionate con selezioni di libri su particolari argomenti e generi o per
specifiche classi e fasce d'età.
I
docenti interessati potranno contattare la Biblioteca Ragazzi via mail
all’indirizzo malatestianaragazzi@comune.cesena.fc.it.
Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente.
Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza.
Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.