Laboratorio
Aperto alla città dove tecnologia, cultura e formazione si incontrano per
potenziare le energie locali e sviluppare una nuova proposta formativa e
culturale intergenerazionale.
Un nuovo spazio di condivisione e luogo di
informazione aperto alla città dove cittadini, associazioni, imprese,
professionisti, istituti culturali, scuole ed enti di formazione possono
ideare, condividere e sperimentare modelli, applicativi, prodotti e servizi.
8 uffici, una sala conferenze,
un'area cortiliva esterna, una caffetteria, servizi e spazi comuni per un
totale di circa 450 mq di Laboratorio Aperto alla città.
L’attuale Casa Bufalini -
risalente al 1700 e in cui nacque Maurizio
Bufalini (Cesena, 4 giugno 1787 – Firenze, 31 marzo 1875)
- è stata oggetto di un intervento di riqualificazione realizzato tra il 2018 e
il 2019, grazie al finanziamento dell’Asse 6 del POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020, che ha visto la demolizione di tutte le parti
non più recuperabili, come i solai e la copertura, e il loro rifacimento nel
rispetto dei materiali esistenti e delle normative antisismiche.
Particolare attenzione è stata dedicata al
recupero di tutti gli elementi originali e caratteristici dell’edificio,
inclusa l’abside della chiesa di San Francesco, in cui è stata realizzata
l'attuale caffetteria.
Gestore del laboratorio è Romagna Tech, società consortile per azioni
specializzata nel promuovere e generare innovazione e ricerca industriale a
favore delle imprese locali.
OpenLab: il digitale incontra le periferie
"OpenLab: il digitale incontra le periferie" è il progetto del Comune di Cesena, in attuazione delle Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile dell'Emilia-Romagna finanziate con il fondo PR FESR EMILIA-ROMAGNA 2021-2027.Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative di inclusione digitale e di contrasto al digital divide, con particolare riferimento alle utenze “fragili”, non solo negli spazi del Laboratorio, ma anche in luoghi dislocati sul territorio, al fine di promuovere un utilizzo consapevole delle tecnologie avanzate e digitali per il miglioramento della qualità della vita e della competitività del territorio."
Nell’anno in cui la sua casa natale è stata riconsegnata alla città, il Comune di Cesena, con la collaborazione dell’attore e regista Michele Di Giacomo della Compagnia cesenate ALCHEMICO TRE ha ricordato la vita del grande concittadino Maurizio Bufalini, mente brillante che ha rivoluzionato la medicina e l’insegnamento, attraverso lo spettacolo teatrale "Umana natura. Vita di Maurizio Bufalini".
Qui ti proponiamo il trailer
Clicca qui per saperne di più sullo spettacolo
UMANA NATURA
Vita di Maurizio Bufalini
Performance teatrale diretta e interpretata da
MICHELE DI GIACOMO
e con la partecipazione di MATTIA BARTOLETTI STELLA
Video EMILIO ROSSI
Musiche live LIVIA MALOSSI
Grafica locandina MATTEO BABBi
Regia MICHELE DI GIACOMO
Finanziato dal COMUNE DI CESENA
Organizzato da ALCHEMICO TRE
Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente.
Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza.
Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.