La Sezione di Archivio di Stato di Cesena fu istituita nel 1970 con D.M. del 2 marzo al fine di conservare le fonti documentarie relative alla storia di Cesena e del suo territorio.
Ha sede presso un’ala dell’ex Convento dei francescani conventuali, uno degli edifici più ricchi di storia della città, alle spalle del complesso Malatestiano.
Dalla Biblioteca Malatestiana ricevette parte della documentazione archivistica ivi conservata, di provenienza comunale quanto statale, relativa al circondario di Cesena.
Tra i diversi fondi archivistici conservati si evidenziano l’Archivio storico comunale di Cesena (dal 1368 al XX secolo) con i fondi ad esso aggregati, gli Archivi notarili (dal 1386 al XIX secolo), le scritture delle Corporazioni religiose soppresse (1060-1920) e i materiali catastali (dal 1539 al XX secolo).
Funzioni istituzionali degli Archivi di Stato sono la conservazione, la tutela, la ricerca e la valorizzazione del patrimonio documentario dagli stessi custodito, a cui si uniscono le attività didattiche e promozionali e la gestione dei servizi al pubblico.
Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente.
Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza.
Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.