/
TYPEWRITER DAY TYPEWRITER DAY - giornata mondiale della macchina da scrivere

TYPEWRITER DAY - giornata mondiale della macchina da scrivere

Il 23 Giugno si celebra il Typewriter Day, la giornata mondiale della macchina da scrivere. Per ricordare e riscoprire lo strumento che ha rivoluzionato il mestiere dello scrittore, la Malatestiana propone una selezione di opere dedicate all'argomento, dalla scrittura creativa alla libroterapia.

- OGNI MALEDETTA MATTINA. CINQUE LEZIONI SUL VIZIO DI SCRIVERE, Alessandro Piperno, Mondadori, 2025
- LA CRISI DELLA NARRAZIONE. INFORMAZIONE, POLITICA E VITA QUOTIDIANAO, Byung-Chul Han, Einaudi, 2024
- VIVA LA RETORICA SEMPRE! IL SUPERPOTERE DELLA PAROLA, Flavia Trupia, Piemme, 2024
- RETORICA. UNA DISCIPLINA DA RIFONDARE, Michele Prandi, Il mulino, 2023
- SCRIVERE DI SCIENZA, Silvia Kuna Ballero, Editrice Bibliografica, 2023
- SCRIVERE PER IL TEATRO, Mirko Di Martino, Einaudi, Editrice Bibliografica, 2023
- SEDOTTI DALLE STORIE, Peter Brooks, Carocci, 2023
- LA VIA DELLA NARRAZIONE, Alessandro Baricco, Feltrinelli, 2022
- SCRIVERE GIALLI DI SUCCESSO, Paolo Roversi, Editrice bibliografica, 2022
- SCRIVERE DI VIAGGI, Chiara Pagliochini, Marco Tamborrino, Editrice bibliografica, 2022
- LA TIRANNIDE DELL'IO. SCRIVERE IL PASSATO IN PRIMA PERSONA, Enzo Traverso, Laterza, 2022
- SCRIVERE È L'INFINITO. METODI RITUALI MANIE DEI GRANDI NARRATORI, Mariano Sabatini, Vallecchi, 2021
- SCRIVERE CHIARO SCRIVERE SEMPLICE. PER FARSI LEGGERE, CAPIRE E TRADURRE, Hellmut Riediger, Gabriele Galati, Editrice bibliografica, 2021
- IL GRANDE LIBRO DELLA SCRITTURA. MANUALE PRATICO, AVVENTUROSO E FILOSOFICO PER SCRIVERE QUALSIASI STORIA, Marco Franzoso, Il saggiatore, 2020
- NATI PER RACCONTARE. DALLA NARRAZIONE CREATIVA ALLA BIBLIOTERAPIA, Dario Amadei, Elena Sbaraglia, Castelvecchi, 2020 
- RACCONTARE. STRATEGIE E TECNICHE DI STORYTELLING, Alessandro Perissinotto, Laterza, 2020
- SCRIVERE, Claudia Masia, D. Audino, 2020
- SCRIVERE DI GUSTO, Valerio M. Visintin, Editrice Bibliografica, 2020
- SCRIVERE E AUTOPUBBLICARSI. LA GUIDA COMPLETA AL SELF-PUBLISHING, Davide Moroni, Bibliografica, 2020
- SCRIVERE FANTASY, Max Gobbo, Editrice bibliografica, 2020
- TEORIE DELLA NARRAZIONE. DAI RACCONTI TRADIZIONALI ALL'ODIERNO STORYTELLING, Guido Ferraro, Carocci, 2020
- PERCHÉ LE STORIE CI AIUTANO A VIVERE. LA LETTERATURA NECESSARIA, Michele Cometa, Raffaello Cortina, 2017
- TIPI NON COMUNI, Tom Hanks, Bompiani, 2017
- DIETRO IL ROMANZO, Thomas C. Foster, Vallardi, 2016
 - RAPPORTO DI POLIZIA. LE ACCUSE DI PLAGIO E ALTRI METODI DI CONTROLLO DELLA SCRITTURA, Marie Darrieussecq, Guanda, 2011
- IL MESTIERE DI SCRIVERE. ESERCIZI, LEZIONI, SAGGI DI SCRITTURA CREATIVA, Raymond Carver, Einaudi, 2008
- STORYTELLING. LA FABBRICA DELLE STORIE, Christian Salmon, Fazi, 2008
- GLI ATTREZZI DEL NARRATORE. MODI PER COSTRUIRE STORIE, DA JOYCE A DYLAN DOG, Alessandro Perissinotto, BUR, 2005
- BIT GENERATION. LA FINE DELLA OLIVETTI E IL DECLINO DELL'INFORMATICA ITALIANA, Mario Bolognani, Editori riuniti, 2004
- OLIVETTI, PRIMA E DOPO ADRIANO. INDUSTRIA, CULTURA, ESTETICA, Paolo Bricco, L'ancora del Mediterraneo, 2005
- PRIMA LEZIONE DI STILISTICA, Pier Vincenzo Mengaldo, Laterza, 2001
- RICETTARIO DI SCRITTURA CREATIVA, Stefano Brugnolo, Giulio Mozzi, Zanichelli, 2000
- IL GRANDE MANUALE DI SCRITTURA CREATIVA, Roberta Corradin, Nord, 1999
- LA DESCRIZIONE, Pierluigi Pellini, Laterza, 1998
- PAROLE INCROCIATE. GUIDA ALLA SCRITTURA CREATIVA, Raffaele Crovi, Piemme, 1995







DOVE
Biblioteca Malatestiana
QUANDO
Lunedì 23 giugno
INGRESSO
Ingresso libero
CONTATTI E INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni contattare la Biblioteca Malatestiana