L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) compie venticinque anni e celebra questa ricorrenza organizzando, anche a Cesena, una serie di incontri dedicati non solo agli scienziati del settore, ma anche agli studenti universitari e delle scuole superiori, e a tutta la popolazione.
L’obiettivo è quello di condividere i risultati teorici e le esperienze pratiche raccolte in questi anni relativamente ai complessi fenomeni legati alla terra, al mare e all’atmosfera, oggetto degli studi dell’Istituto.
Gli incontri si terranno dal 27 al 29 marzo, con il seguente programma:
Giovedì 27 Marzo, ore 10:00 - 12:00 | Archivio di Stato Forlì-Cesena - sezione di Cesena
Documenti storici e terremoti, una rete sismica alternativa.
Laboratorio a cura di Romano Camassi, Sofia Baranello e Emanuela Ercolani con gli studenti dell’Istituto per Geometri “Giuseppe Garibaldi”.
Giovedì 27 Marzo, ore 11:00 - 13:00 | Campus Universitario
Studiare il pianeta: strumenti e metodi per la ricerca nelle Scienze della Terra.
Lezione di Micol Todesco per gli studenti di Ingegneria e Scienze Informatiche, Ingegneria Elettronica, Tecnologie dei Sistemi Informatici, Architettura, Scienze e Tecniche Psicologiche.
Venerdì 28 Marzo, ore 17:00 - 18:30 | Sala Sozzi Palazzo del Ridotto
Oltre il terremoto, la sismologia in ambienti silenziosi.
Lezione pubblica con Stefania Danesi e Marco Olivieri. Introduce l'Assessore alla Cultura Camillo Acerbi.
Sabato 29 Marzo, ore 11:00 - 18:30 | Biblioteca Malatestiana
A te la scelta: una storia, un gioco, un test sul rapporto con rischio.
Exhibit a cura di Emanuela Ercolani e Anna Chiara Giambattista.
Sabato 29 Marzo, ore 16:30 - 18:30 | Biblioteca Malatestiana
Il rischio geofisico e vulcanico, modelli, scenari e complessità.
Tavola Rotonda con Licia Faenza, Anita Grezio e Alex Garcia e l’Assessore alla Sostenibilità Ambientale Andrea Bertani. Modera Micol Todesco.
La rassegna è co-organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cesena, dall’Archivio di Stato sezione di Cesena, dall’Istituto Tecnico ‘Garibaldi’ e dal Campus universitario.