NARRATIVA
In occasione della Giornata internazionale della donna, la Malatestiana propone una selezione di romanzi e saggi per approfondire le battaglie e le conquiste delle donne e denunciare le violenze e le discriminazioni di cui purtroppo sono ancora oggetto.
Romanzi:
- ELECTRA, Violetta Bellocchio, Il saggiatore, 2024
- INCORREGGIBILI, Paola Moretti, 66thand2nd, 2024
- LE FIGLIE DI SAFFO, Selby Wynn Schwartz, Garzanti, 2024
- MAGNIFICO E TREMENDO STAVA L'AMORE, Maria Grazia Calandrone, Einaudi, 2024
- NEI NERVI E NEL CUORE, Rosella Postorino, Solferino, 2024
- ABBI PIETÀ DEL MIO PICCOLO DOLORE, Victoria MacKenzie, Il saggiatore, 2023
- ANNALENA, Annalena Benini, Einaudi, 2023
- AZADI! UN DIARIO DI VIAGGIO, PRIGIONIA E LIBERTÀ, Alessia Piperno, Mondadori, 2023
- DONNE DI PORCELLANA, Virginie de Clausade, Élodie Hesme, Nord, 2023
- IL COGNOME DELLE DONNE, Aurora Tamigio, Feltrinelli, 2023
- LA PORTALETTERE, Francesca Giannone, Nord, 2023
- LA RAGAZZA DEL MARE, Loveth Kingsley, Piemme, 2023
- LA VENDETTA DELLE MUSE, Serena Dandini, HarperCollins, 2023
- NANNINA, Stefania Spanò, Garzanti, 2023
- PRENDI LA MIA MANO, Dolen Perkins-Valdez, Nord, 2023
- QUESTI ADULTI, Alison Espach, Bollati Boringhieri, 2023
- CORPI CELESTI, Jokha Alharthi, Bompiani, 2022
- DOVE NON MI HAI PORTATA, Maria Grazia Calandrone, Einaudi, 2022
- LA CUSTODE DEI PECCATI, Megan Campisi, Nord, 2022
- UN'ULTIMA COSA, Concita De Gregorio, Feltrinelli, 2022
- LA RINNEGATA, Valeria Usala, Garzanti, 2021
- LE IMPAZIENTI, Djaïli Amadou Amal, Solferino, 2021
- LESIONI PERSONALI, Margaret Atwood, Ponte alle Grazie, 2021
- RAGAZZA, DONNA, ALTRO, Bernardine Evaristo, SUR, 2020
- IL SOGNO DELLA MACCHINA DA CUCIRE, Bianca Pitzorno, Bompiani, 2018
- UNA DONNA PUÒ TUTTO, Ritanna Armeni, Ponte alle Grazie, 2018
- IL RACCONTO DELL'ANCELLA, Margaret Atwood, Ponte alle Grazie, 2017
- LA RAGAZZA CON LA LEICA, Helena Janeczek, Guanda, 2017
- LE STREGHE DI LENZAVACCHE, Simona Lo Iacono, E/O, 2016
- IO SONO MALALA, Malala Yousafzai, Garzanti, 2013
- LA DONNA CHE LEGGEVA TROPPO, Bahiyyih Nakhjavani, Rizzoli, 2007
- IL PAESE DELLE DONNE, Yang Erche Namu, Christine Mathieu, Sperling & Kupfer, 2003
Saggi:
- DARE LA VITA, Michela Murgia, Rizzoli, 2024
- DOPO IL LAVORO, Helen Hester, Nick Srnicek, Tlon, 2024
- FARE FEMMINISMO, Giulia Siviero, Nottetempo, 2024
- IL FEMMINISMO NON È UN BRAND, Jennifer Guerra, Einaudi, 2024
- QUALI SOLDI FANNO LA FELICITÀ?, Annalisa Monfreda, Feltrinelli, 2024
- IL CORAGGIO DI CONTARE, Natascha Lusenti, Il Saggiatore, 2024
- SULLE DONNE, Susan Sontag, Einaudi, 2024
- TREMATE, TREMATE. LE STREGHE SON TORNATE, Barbara Alberti, Rizzoli, 2024
- FEMMINUCCE, Federica Fabrizio, Rizzoli, 2023
- GENDER TECH. COME LA TECNOLOGIA CONTROLLA IL CORPO DELLE DONNE, Laura Tripaldi, Laterza, 2023
- IN NOME DI IPAZIA, Dacia Maraini, Solferino, 2023
- LE SIGNORE NON PARLANO DI SOLDI. QUANTO CI COSTA LA DISPARITÀ DI GENERE?, Azzurra Rinaldi, Fabbri, 2023
- PAROLE D'ALTRO GENERE. COME LE SCRITTRICI HANNO CAMBIATO IL MONDO, Vera Gheno, Rizzoli, 2023
- SPUTIAMO SU HEGEL E ALTRI SCRITTI, Carla Lonzi, La Tartaruga, 2023
- GOD SAVE THE QUEER, Michela Murgia, Einaudi, 2022
- IL DIRITTO AL SESSO, Amia Srinivasan, Rizzoli, 2022
- LADY SAPIENS, Thomas Cirotteau, Jennifer Kerner, Éric Pincas, Piemme, 2022
- LO SPAZIO DELLE DONNE, Daniela Brogi, Einaudi, 2022
- FEMMINILI SINGOLARI, Vera Gheno, Effequ, 2021
- IL MOSTRUOSO FEMMINILE, Sady Doyle, Tlon, 2021
- MALEDETTA SFORTUNA, Carlotta Vagnoli, Fabbri, 2021
- STAI ZITTA E ALTRE NOVE FRASI CHE NON VOGLIAMO SENTIRE PIÙ, Michela Murgia, Einaudi, 2021
-----------------------------------------------------------------------------
MEDIATECA
DONNE NEL CINEMA
L’ 8 marzo del 415 moriva Ipazia, una donna di lettere e di scienza, a capo della scuola neoplatonica di Alessandria e in quella data si celebra la Giornata Internazionale della Donna.
La mediateca propone una selezione di film e fumetti che raccontano storie al femminile.
Film:
- AGORA di Alejandro Amenábar, 2009
- AMELIA di Mira Nair, 2009
- ANTONIA. di Ferdinando Cito Filomarino, 2015
- LA BATTAGLIA DEI SESSI di Jonathan Dayton e Valerie Faris, 2017
- BHUTTO di Duane Baughman e Johnny O'Hara, 2010
- BOMBSHELL. LA VOCE DELLO SCANDALO di Jay Roach, 2019
- BREAD AND ROSES di Ken Loach, 2000
- LA CANDIDATA IDEALE di Haifaa Al-Mansour, 2019
- CHRISTINE CRISTINA di Stefania Sandrelli, 2009
- COCO AVANT CHANEL. L’AMORE PRIMA DEL MITO di Anne Fontaine, 2009
- IL COLORE VIOLA di Steven Spielberg, 1985
- IL CONCORSO di Philippa Lowthorpe, 2020
- DALLE 9 ALLE 5... ORARIO CONTINUATO di Colin Higgins, 1980
- DIO È DONNA E SI CHIAMA PETRUNYA di Teona Strugar Mitevska, 2019
- IL DIRITTO DI CONTARE di Theodore Melfi, 2016
- UN DIVANO A TUNISI di Manele Labidi, 2019
- UNA DONNA PROMETTENTE di Emerald Fennell, 2020
- ELIZABETH di Shekhar Kapur, 1998
- ERIN BROCKOVICH di Steven Soderbergh, 2000
- UNA FEMMINA di Francesco Costabile, 2022
- FIORE DEL DESERTO di Sherry Hormann, 2009
- IL GIARDINO DI LIMONI di Eran Riklis, 2008
- UNA GIUSTA CAUSA di Mimi Leder, 2018
- HARRIET di Kasi Lemmons, 2019
- THE HELP di Tate Taylor, 2011
- ILARIA ALPI. IL PIÙ CRUDELE DEI GIORNI di Ferdinando Vicentini Orgnani, 2003
- THE IRON LADY di Phyllida Lloyd, 2011
- ISADORA di Karel Reisz, 1968
- JACKIE di Pablo Larraín, 2016
- THE LADY. L’AMORE PER LA LIBERTÀ di Luc Besson, 2011
- LADY BIRD di Greta Gerwig, 2017
- LIBERE, DISOBBEDIENTI, INNAMORATE di Maysaloun Hamoud, 2016
- LA LUNGA STRADA VERSO CASA di Richard Pearce, 1990
- MALALA di Davis Guggenheim, Documentario, 2015
- MARILYN di Simon Curtis, 2011
- MISS MARX di Susanna Nicchiarelli, 2020
- MISS POTTER di Chris Noonan, 2006
- NOMADLAND di Chloé Zhao, 2020
- NOME DI DONNA di Marco Tullio Giordana, 2018
- NON CONOSCI PAPICHA di Mounia Meddour, 2019
- NORMA RAE di Martin Ritt, 1979
- NORTH COUNTRY. STORIA DI JOSEY di Niki Caro, 2005
- THE QUEEN. LA REGINA di Stephen Frears, 2006
- RADIOACTIVE di Marjane Satrapi, 2019
- LA SIGNORA DEL BLUES di Sidney J. Furie, 1972
- LA SORGENTE DELL’AMORE di Radu Mihaileanu, 2011
- SUFFRAGETTE di Sarah Gavron, 2015
- TRE MANIFESTI A EBBING, MISSOURI di Martin McDonagh, 2017
- TRE VOLTI di Jafar Panahi, 2018
- VERONICA GUERIN. IL PREZZO DEL CORAGGIO di Joel Schumacher, 2003
- VOGLIAMO ANCHE LE ROSE di Alina Marazzi, Documentario, 2007
- LA VIE EN ROSE di Olivier Dahan, 2007
- LA VITA CHE VERRÀ. HERSELF di Phyllida Lloyd, 2020
- VIVIANE di Ronit Elkabetz e Shlomi Elkabetz, 2014
- WE WANT SEX di Nigel Cole, 2010
- THE WIFE. VIVERE NELL'OMBRA di Björn Runge, 2017
- WOMEN TALKING. IL DIRITTO DI SCEGLIERE di Sarah Polley, 2022
- 7 MINUTI di Michele Placido, 2016
Fumetti:
- A MANI NUDE di Leïla Slimani e Clément Oubrerie, Oblomov, 2021
- ANGELA DAVIS di Mariapaola Pesce e Mel Zohar, Becco Giallo, 2019
- ANNA MAGNANI di Rachele Morris e Marcella Onzo, BeccoGiallo, 2017
- BASTAVA CHIEDERE! 10 STORIE DI FEMMINISMO QUOTIDIANO di Emma, Laterza, 2020
- BILLIE HOLIDAY di Carlos Sampayo e José Muñoz, BD, 2013
- DONNA, MOGLIE, MADRE PARTIGIANA. ISPIRATO ALLA VITA DI GABRIELLA DEGLI ESPOSTI, MEDAGLIA D'ORO AL VALORE MILITARE di Gianni Carino, Carpicomix, 2021
- DONNE SENZA PAURA. 150 ANNI DI LOTTE PER L'EMANCIPAZIONE FEMMINILE COME NON SONO MAI STATI RACCONTATI di Marta Breen, Jenny Jordahl, Tre60, 2019
- FEMMES MAGNIFIQUES. CINQUANTA DONNE MAGNIFICHE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO di Shelly Bond, Mondadori, 2018
- FRIDA di Vanna Vinci, 24 Ore Cultura, 2016
- HEDY LAMARR. LA DONNA PIÙ STRAORDINARIA DEL MONDO di William Roy e Sylvain Dorange, BD, 2020
- INDOMITE di Pénélope Bagieu, Bao, 2018
- INDOMITE 2 di Pénélope Bagieu, Bao, 2019
- IO SONO MARIA CALLAS di Vanna Vinci, Feltrinelli Comics, 2018
- JANIS JOPLIN di Giulia Argnani, BD rock, 2017
- KRAZY KAHLO di Marco Corona, 001 edizioni, 2016
- LEA GAROFALO di Ilaria Ferramosca e Chiara Abastanotti, BeccoGiallo, 2016
- LEDA. CHE SOLO AMORE E LUCE HA PER CONFINE di Colaone e Satta, De Santis, Coconino Press, Fandango, 2016
- LE MALERBE di Keum Suk Gendry-Kim, Bao, 2019
- MARIE CURIE di Alice Milani, BeccoGiallo, 2017
- LA MENNULARA. GRAPHIC NOVEL di Simonetta Agnello Hornby e Massimo Fenati, Feltrinelli Comics, 2018
- IL MONDO DI AISHA di Ugo Bertotti, Coconino Press, 2013
- MUJERES di Pino Cacucci, Stefano Delli Veneri, Feltrinelli, 2018
- POST PINK. ANTOLOGIA DI FUMETTO FEMMINISTA a cura di Elisabetta Sedda, Feltrinelli, 2019
- SEMPRE LIBERA di Lorenza Natarella, Bao, 2017
- STRA-ORDINARIE. VITA E IMPRESE DI 30 DONNE DECISAMENTE FUORI DAGLI SCHEMI di Elleni, Beccogiallo, 2019
- TAMARA DE LEMPICKA di Vanna Vinci, 24 Ore Cultura, 2015
- TRAME LIBERE. CINQUE STORIE SU LEE MILLER di Eleonora Antonioni, Sinnos, 2019