1942
terracotta
altezza
cm 27
L’opera,
che fa parte della Collezione Morellini ovvero la raccolta dedicata
all’illustre medico cesenate Moroello Morellini, è rappresentativa
del primo periodo stilistico dell’autore, nel quale è evidente una
predilezione per la figurazione (nudi e ritratti) intesa in senso
classicista.
Già
dall’anno successivo, tuttavia, le opere di Franchina vireranno
verso una raffigurazione sempre realista ma meno serena,
rappresentativa delle violenze e delle sofferenze della guerra che
imperversava in quegli anni.
Dagli
anni Cinquanta la produzione artistica di Franchina, influenzata
dalle avanguardie storiche, giungerà ad esiti astratti e informali:
le forme e le figure, sempre più stilizzate, finiranno col perdere
ogni riferimento e legame con la realtà.
clicca sull'immagine per ingrandirla
Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente.
Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza.
Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.