Figlio di un incisore, apprese il mestiere presso la bottega paterna e nel 1878 si trasferì a Roma dove si perfezionò presso lo scultore-orefice Gagliardi.
Viaggiò a Parigi, Bologna, Venezia, Firenze e nel 1880 fu a Napoli ove tentò, senza riuscirvi, il concorso di ammissione all’Accademia di Belle Arti. A Napoli ebbe comunque l’opportunità di confrontarsi con altri artisti, tra cui lo scultore Vincenzo Gemito dal quale apprese il realismo nella resa dei volti.
Fra gli anni Settanta e Ottanta Golfarelli, nonostante i
numerosi viaggi, mantenne stretti i contatti con Cesena grazie alla
frequentazione dello studio di Anselmo Gianfanti presso Palazzo Locatelli, ove
usavano ritrovarsi anche gli artisti Paolo Grilli, Mauro Benini e Vittorio
Rambelli.
Nel 1893 si trasferì a Bologna, si iscrisse all’Accademia di Belle Arti ed entrò nel circolo letterario Brigata carducciana, dove conobbe tra gli altri Carducci, Saffi e infine Pascoli che lo elogiò pubblicamente definendo la sua produzione improntata a “un realismo di stampo sociale”.
Divenne professore dell’Accademia di Belle Arti nel 1912 e morì nel capoluogo emiliano nel 1928.
Tra le prime sculture pubbliche del Golfarelli vi sono il busto di Garibaldi del 1883 nel sottoportico del palazzo comunale di Cesena, in cui è evidente uno stile veristico, e il monumento a Garibaldi del 1884 a Cesenatico, in cui lo stile è più ammorbidito e meno retorico.
Dopo il trasferimento a Bologna realizzò il gruppo scultoreo della Cacciata degli Austriaci nel 1848 nel parco della Montagnola e le sculture tombali di personaggi illustri nel cimitero della Certosa, opere in cui il Golfarelli si aprì alle influenze delle correnti del Simbolismo e del Liberty.
Fonti Online:
• Dizionario Biografico degli Italiani (Treccani)
• Biografia sul sito Storia e Memoria di Bologna
Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente.
Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza.
Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.