A causa della prematura morte, pochissime sono le notizie relative a Vincenzo Baldacci. Considerate la propensione alla pittura e l'apprezzabile abilità tecnica, il Comune di Cesena sovvenzionò il suo soggiorno a Roma affinché il giovane potesse studiare presso l'Accademia di San Luca.
In quest'ambito egli venne in contatto con la maniera neoclassica di Vincenzo Camuccini e di Felice Giani, come testimoniano le opere esposte in Pinacoteca: Funerali di Ettore, Ritratto di Napoleone Bonaparte e Filottete morente.
Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente.
Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza.
Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.