Scegli l’articolo che ti interessa e contattaci attraverso il modulo Google per completare l’acquisto!
ATTENZIONE: I prezzi si riferiscono al solo prodotto. Sono esclusi i costi di spedizione.
Pic the item required and contact us through the Google form to complete the purchase!
CAUTION: Prices refer to the only product. Shipping costs are not included.
Alberto Sughi: opera grafica (1946-2011): catalogo ragionato
a cura di Sandro Parmiggiani
Cinisello Balsamo: Silvana editoriale, 2018
277 p. : ill. ; 29 cm
€ 20,00
Alberto Sughi (Cesena, 1928 - Bologna, 2012) è uno degli indiscussi protagonisti della pittura italiana nella seconda metà del Novecento, apprezzato per la sua impietosa indagine sulla condizione umana, segnata da solitudine e disincanto - interni di bar e cinema, salotti dove si celebrano certi riti sociali, stanze in cui si srotola la vita familiare o ci si rifugia per i rapporti d'amore -, per il fascino perenne dei suoi volti femminili e per l'immersione nel rigoglio delle forme e dei colori della natura, che rivela i "momenti di essere" delle persone. Alla sua opera dipinta sono state dedicate mostre di rilievo, con cataloghi e monografie
che registrano gli interventi di importanti critici, scrittori e storici dell'arte. Ancora poco nota, tuttavia, è la sua attività nel campo della grafica, che questo catalogo ragionato per la prima volta raccoglie, ordina e presenta nella sua rilevante consistenza - 391 tra incisioni, litografie e serigrafie - e nella sua continuità (1946-2011), attraverso riproduzioni e schede di ciascuna opera, testi critici e apparati bio-bibliografici
Cliciak: scatti di cinema 2019
a cura di Antonio Maraldi
Edizioni Cineteca di Bologna, 2019
140 p. : ill. ; 24 cm.
€ 10,00
Il catalogo della 22a edizione del concorso "CliCiak Scatti di cinema"- unica iniziativa del genere in Italia - raccoglie il meglio delle foto di scena e di set dei film di casa nostra della stagione 2018-2019, firmate dai maggiori fotografi del settore. Ma non solo film, perchè sono presenti immagini anche delle più importanti fiction di produzione italiana.
Cronache e storie di passioni letterarie: studi per Marino Biondi
a cura di Giovanni Capecchi, Alice Cencetti, Erika Bertelli
Arezzo : Helicon, 2019
560 p. ; 21 cm
€ 20,00
Questo volume raccoglie gli scritti che colleghi e amici di generazioni diverse e diverse formazioni hanno composto per festeggiare i settanta anni di Marino Biondi. Attraverso un percorso cronologico tra autori e fatti della letteratura e della cultura italiane, da Dante ai giorni nostri, si omaggia la sua quarantennale attività di studioso e di maestro tra Romagna e Toscana. Pegno di stima, amicizia e gratitudine.
Graffiti malatestiani: storie di donne, uomini, muri e banchi (secoli 15.-21)
di Paola Errani, Marco Palma
Roma : Viella, 2018
139 p. : ill. ; 21 cm
€ 10,00
Scrivere su superfici non concepite per l'esposizione di
scritture è notoriamente un fatto antico quanto l'uomo, o almeno l'essere umano
capace di espressione grafica. Nemmeno i mezzi messi a disposizione dalle
cosiddette nuove tecnologie sono riusciti a sostituire l'espressione libera e
immediata di chi vuole lasciare un segno del suo pensiero e dei suoi
sentimenti, ma soprattutto di sé, a chi, presto o tardi, per un tempo
indefinito, potrà leggere, prendere nota, valutare, giudicare. Questo volume dà
conto dei graffiti presenti all'interno della Biblioteca Malatestiana, fondata
a metà del Quattrocento e conservatasi intatta fino a oggi nell'edificio, negli
arredi e nel patrimonio librario. Le firme, le date, i disegni, che si leggono
sulle pareti, sui davanzali, sui banchi, costituiscono una preziosa
testimonianza lasciata dai frequentatori della biblioteca dal momento della sua
apertura fino ai giorni nostri.
Gramsci: i quaderni del carcere e le riviste ritrovate
catalogo a cura di Gianni Francioni, Francesco Giasi e Luca Paulesu
[Roma ] : Associazione MetaMorfosi : Fondazione Gramsci, [2019]
143 p. : ill. ; 24x26 cm
€ 20,00
Catalogo della mostra tenuta a Cesena, Biblioteca Malatestiana, 17 gennaio-31
marzo 2019 e realizzata da Fondazione Gramsci.
"Se si vuole studiare una concezione del mondo che non è stata mai dall'autore - pensatore esposta sistematicamente, occorre fare un lavoro minuzioso e condotto col massimo scrupolo di esattezza e di onestà scientifica. Occorre seguire, prima di tutto, il processo di sviluppo intellettuale del pensatore, per ricostruirlo secondo gli elementi divenuti stabili e permanenti, cioè che sono stati realmente assunti dall'autore come pensiero proprio, diverso e superiore al 'materiale' precedentemente studiato e per il quale egli può aver avuto, in certi momenti, simpatia, fino ad averlo accettato provvisoriamente ed essersene servito per il suo lavoro critico o di ricostruzione storica o scientifica. Questa avvertenza è essenziale appunto quando si tratta di un pensatore non sistematico, quando si tratta di una personalità nella quale l'attività teorica e l'attività pratica sono intrecciate indissolubilmente, di un intelletto pertanto in continua creazione e in perpetuo movimento." (Quaderno 4)
Le vite dei cesenati XII
a cura di Rita Dell'Amore e Paola Errani
Cesena : Stampare, 2018
572 p. : ill. ; 24 cm
€ 10,00
Il XII volume delle Vite dei Cesenati, collana ideata e per diversi anni curata da Pier Giovanni Fabbri, si presenta ancora una volta ricco di contributi e di esperienze che abbracciano soprattutto, ma non solo, i secoli '800 e '900 e interessano un'ampia area geografica. Il volume è arricchito dalle due inserzioni di archivi fotografici e di grafica.
Malatesta Novello Malatesti: signore di Cesena
Di Paola Errani, Marino Mengozzi ; appendice a cura di Michele
Andrea Pistocchi
Cesena : Il ponte vecchio, 2018
302 p. : ill. ; 24 cm
€ 16,90
Il volume si propone di fornire al più vasto pubblico, con un linguaggio appropriato e accessibile ma senza rinunciare alle prerogative della ricerca storica, con il fondamentale ausilio degli esiti e dei frutti della più aggiornata letteratura, un ritratto informato e sintetico sul signore di Cesena negli anni 1433-1465: l'età che vede rinascere e fiorire la città con uno splendore e una lungimiranza ancora oggi testimoniati dalla magnificenza della
Biblioteca, il vero "monumento" di Malatesta Novello e della consorte Violante che l'UNESCO nel 2005 ha proclamato "Memoria del mondo". Da questo breve segmento cronologico dipendono l'aggettivo e il sostantivo che fanno di Cesena una città malatestiana e la città della Malatestiana. Gli autori hanno dunque pensato in primis ai Cesenati, per fornire loro un profilo conciso ma esaustivo sul concittadino forse più illustre, che realizzò una sorta di doppia respublica. Di qui la narrazione ordinata di fatti e vicende con l'apporto dei documenti, alcuni medaglioni sugli aspetti maggiori della personalità del Malatesti, un ritratto della moglie, le peculiarità della Biblioteca, le vicende delle spoglie mortali.
Museo Archeologico
Comune di Cesena, 1999
183 p. : ill. ; 21 cm
€ 5,00
Per grazia ricevuta: ex voto fra arte antica & contemporanea
a cura di Maria Zattini
Cesena : Il vicolo, 2018
204 p. : ill. ; 21 x 30 cm
€ 40,00
Catalogo della mostra “Per Grazia Ricevuta – ex
voto fra arte antica & contemporanea”, curata da Marisa Zattini.
Scrittori nelle case degli scrittori
Di Paolo Casadio,
Cristiano Cavina, Carlo Flamigni, Francesco Guccini, Loriano Macchiavelli,
Maurizio Maggiani, Alessandro Tamburini, Hans Tuzzi
Mantova : Tre Lune Edizioni, 2017
106 p. : ill. ; 20 cm
€ 10,00
Le Case Museo dei poeti e degli scrittori di Romagna sono luoghi della memoria, conservano le tracce indelebili degli scrittori e degl’intellettuali che vi hanno abitato e spesso, già quando erano in vita, le hanno concepite e modellate come specchio della loro opera. Nomi mportanti del panorama letterario italiano contemporaneo c'invitano a varcare la soglia di
queste case, a recuperarne le memorie sospese fra Otto e Novecento e a immaginare, attraverso i loro racconti, declinati su registri diversi, la vita di epoche i cui suoni restano ancora vivi e distinti dentro il rumore del presente.