Scegli l’articolo che ti interessa e contattaci attraverso il modulo Google per completare l’acquisto!
ATTENZIONE: I prezzi si riferiscono al solo prodotto. Sono esclusi i costi di spedizione.
Pic the item required and contact us through the Google form to complete the purchase!
CAUTION: Prices refer to the only product. Shipping costs are not included.
Cesena ebraica: un percorso fra carte e codici: atti del Convegno, Cesena, 2 settembre 2018
a cura di Marino Mengozzi
Cesena: Biblioteca Malatestiana, 2019
(«Quaderni della Biblioteca Malatestiana», 1)
134 p., [3] carte di tav. : ill. ; 24 cm
€ 10,00
Cesena detiene un significativo patrimonio librario e documentario ebraico, custodito nella Malatestiana, nell’Archivio storico comunale e nell’Archivio storico diocesano. I contributi di Silvia Di Donato, Saverio Campanini, Francesca Panozzo, Mauro Perani e Giuliano Tamani indagano datazione, provenienza, contenuto e qualità di queste testimonianze.
L'eredità culturale e artistica di Matteo Zaccolini
a cura di Marino Mengozzi
Cesena : Biblioteca Malatestiana, 2020
96 p. : ill. ; 24 cm.
(«Quaderni della Biblioteca Malatestiana», 3)
€ 10,00
Il 2019 è stato l'anno del 500° di morte di Leonardo. La Biblioteca Malatestiana ha dedicato una giornata di studio al rapporto fra il Genio di Vinci e Matteo Zaccolini (Cesena 1574- Roma 1630), uno dei primi a studiare e diffondere Leonardo, in parte imitandone pure la scrittura a rovescio. Il Convegno è stato l'occasione di riflessioni per indagare alcuni interessanti aspetti che legano Leonardo alla figura di questo cesenate - ben più noto fuori della sua patria.
Le ossa del signore di Cesena? Indagini sui presunti resti di Malatesta Novello
a cura di Paola Errani e Marino Mengozzi
Cesena, Biblioteca Malatestiana, 2019
(«Quaderni della Biblioteca Malatestiana», 2)
94, [15] p. : ill. ; 24 cm
€ 10,00
Nel VI centenario della nascita di Domenico Malatesta Novello (Brescia, 5 agosto 1418), signore di Cesena (1433-1465), si è proceduto a esaminare i resti mortali che agli inizi dell’Ottocento la città ritenne di aver rinvenuto nel luogo della sepoltura originaria e tumulò all’interno della nobile Aula di Matteo Nuti. Gli scritti di Paola Errani, Francesco Maria Galassi, Marino Mengozzi, Elisa Tosi Brandi, Elena Varotto narrano e dettagliano, non senza sorprese, vicende e risultanze.
Hortus in bibliotheca. Un itinerario nel giardino della miniatura
a cura di Marino Mengozzi
Cesena : Biblioteca Malatestiana, 2020
182 p., [4] carte di tav. : ill. ; 24 cm
(«Quaderni della Biblioteca Malatestiana», 4)
€ 10,00
Gli interventi riuniti nel volume, frutto dell’omonimo convegno tenutosi a Cesena nel 2018, illustrano alcuni dei codici di maggiore pregio del patrimonio antico della Biblioteca Malatestiana. Contributi di Gianluca Del Monaco, Cristina Venturini, Lucrezia Signorello, Fabrizio Lollini, Beatrice Alai.
Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente.
Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza.
Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.