Teatri
/
I prossimi appuntamenti Teatro Bonci - Stagione teatrale 2024/25

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

Lazarus

05/04/2025
h 20:30

06/04/2025
h 16:00

Considerato «il regalo d’addio di David Bowie al mondo», Lazarus è un inconsueto e per certi versi straordinario pezzo di “teatro musicale”, scritto dall’artista poco prima della sua scomparsa insieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh.
Bowie, seppur piegato dalla malattia, con uno straordinario e commovente sforzo creativo, ha voluto lasciarci questo prezioso dono che si può considerare, insieme al magnifico album Blackstar, uscito due giorni prima della morte, il suo testamento creativo.

A otto anni dal debutto a New York, Lazarus è andato in scena per la prima volta in Italia nel marzo del 2023 per la regia del direttore di ERT Valter Malosti, che ha curato la versione italiana avvalendosi anche dei preziosi consigli di Enda Walsh, con cui Malosti aveva già collaborato in passato.
Un ricchissimo cast di 11 performer e 7 musicisti, tra i migliori della scena musicale italiana.
Nel ruolo del protagonista Newton uno dei nomi di punta della musica italiana: Manuel Agnelli, cantautore e storico frontman degli Afterhours, e recentemente ai primi posti delle classifiche con il suo primo album solista Ama il prossimo tuo come te stesso (2022). Al suo fianco, la cantautrice e polistrumentista vincitrice della XIV edizione di X-Factor Italia Casadilego.La prima rappresentazione di Lazarus ha avuto luogo il 7 dicembre 2015 al New York Theatre Workshop di Manhattan, e quella è anche stata l’ultima apparizione pubblica di Bowie che sarebbe scomparso un mese dopo, il 10 gennaio 2016.
A più di 50 anni dal romanzo originale The Man Who Fell to Earth di Walter Tevis (lo stesso autore del libro che ha dato origine alla fortunata serie televisiva La regina degli scacchi / The Queen’s Gambit), e a 40 dall’omonimo film di Nicholas Roeg, che ha visto Bowie nella sua miglior prova come attore, l’artista britannico ha scelto di riprendere in Lazarus le fila dell’infelice storia del migrante interstellare Newton, costretto a rimanere sulla Terra.

Nella versione di Bowie e Walsh, l’alieno è ancora prigioniero sulla Terra, sempre più isolato nel mondo, chiuso nel suo appartamento, in preda alla depressione e vittima dei suoi fantasmi e della dipendenza dal gin: un moribondo che non riesce a morire. In questa situazione disperata Newton riceve segnali dal passato attraverso la TV, capta visioni del futuro generate dalla sua mente, mescola realtà e sogni ad occhi aperti. Vari personaggi (fantasmi? proiezioni mentali?) si aggirano nello spazio claustrofobico dell’appartamento di Newton (o nel continuum devastato della sua mente?).

Non esiste niente di più distopico nello scorrere del tempo di un uomo o di donna che sta morendo. C’è una compresenza, un frullato di immagini, tempi, luoghi, persone che non dovrebbero essere lì e invece sono lì presenti e vivissime. Tutto è presente, non solo le cose sublimi ma anche le stupidaggini e le cose apparentemente insignificanti.Bowie era un’antenna sensitiva dello spirito del tempo e delle arti, percepiva umori e atmosfera, e poi digeriva e rimescolava tutto in una sintesi geniale.Nel Lazarus diretto da Malosti musica, arte visiva, teatro, danza e video-arte si fondono per dar vita a una esperienza di “teatro totale”, in cui gli artisti sono i medium di uno straordinario flusso di energia. Lazarus è un’opera sofisticatissima ma al tempo stesso popolare che ci parla del nostro viaggio di migranti sulla terra. Di Bowie/ Newton scompare il corpo ma rimane in dono la preziosa e altissima qualità dei suoi testi musicali (sempre più evidente) e l’energia che attraverso la sua musica ci salva e ci fa vibrare.Lo spettacolo include numerosi brani fra i più celebri di Bowie e quattro pezzi scritti appositamente per questo lavoro, legati in modo da costruire una frammentata e affascinante drammaturgia parallela, tra cui il capolavoro che dà il titolo all’opera.

fuori abbonamento

Biglietti acquistabili al link

 
 

White out. La Conquista dell’inutile

09/04/2025
h 20:30
Durata: 55 minuti

Artista di circo, danzatore e coreografo, Piergiorgio Milano è autore e co-interprete di uno spettacolo che trae titolo e immaginario dal mondo dell’alpinismo, in cui l’espressione white out indica quella perdita totale di visibilità che conduce a una situazione di stallo. In scena tre performer “sciano”, metaforicamente e non solo, su una narrazione di stampo cinematografico che avanza per flashback, vertiginose acrobazie e una forte carica visionaria che si tinge di umorismo. Un mondo sospeso tra realtà e immaginazione, danza e circo contemporaneo, verticalità e sospensione nel vuoto, in bilico sul crinale tra cielo e terra. Uno spettacolo nato con l’ambizione di «trasformare l’alpinismo in un linguaggio artistico. Creare un’esperienza coreografica ed una sintesi visiva così forti da trasportare l’immensità della montagna all’interno del teatro, affinché il pubblico possa vivere da vicino la neve, le tempeste, gli strapiombi verticali di roccia».

•••
In occasione dello spettacolo a Cesena, la replica di mercoledì 9 aprile alle ore 20.30 sarà sovratitolata, grazie alla collaborazione con Associazione FIADDA Emilia-Romagna.

Biglietti acquistabili al link

 
 

Dodici stanze per Elsa Morante

12/04/2025h20:30
Durata: 100 minuti

In occasione dello spettacolo alle ore 17.30
DAL PALCO ALLO SCHERMO al Cinema Eliseo

Un viaggio attraverso le dodici stanze in cui Elsa Morante visse a partire da quando, diventata maggiorenne, abbandonò la famiglia per ritagliarsi un posto nel mondo della letteratura. Un peregrinare per le vie di Roma compiuto usando come guida i romanzi e i diari della scrittrice, in particolare quel Lettere ad Antonio in cui, nel 1938, trascrisse i propri sogni e incubi indirizzandoli a un destinatario immaginario. In scena due attori incarnano Elsa e Antonio, tessendo un racconto che, rivela il regista Michele Di Giacomo, «gioca sul filo sottile che divide cioè che è reale da ciò che non lo è, nel tentativo di dare una trasposizione visiva all’immaginario della Morante, a quel travaglio immaginifico che l’ha portata a diventare Elsa Morante». Un racconto che, dunque, parla di vocazione, autodeterminazione e della potenza dell’immaginazione per rileggere la figura dell’autrice del bestseller La storia con una sensibilità contemporanea.

•••
In occasione dello spettacolo a Cesena, il 12 aprile alle ore 17.30 DAL PALCO ALLO SCHERMO
Le mie poesie non cambieranno il mondo (2023) di Annalena Benini e Francesco Piccolo, introduce Michele Di Giacomo

Biglietti acquistabili al link

 
 

Concerto di Pasqua

17/04/2025
h 20:30

“Pura semplicità ed esattezza” raccomanda Boccherini a chi esegue il suo Stabat Mater, mirabile capolavoro nel concerto dedicato alla Pasqua che comprende due composizioni mozartiane: la tenebrosa e inquieta Sinfonia n.25, scritta a 17 anni, immersa in un’atmosfera da Sturm und Drang e la Musica funebre massonica che si sviluppa come una marcia solenne, permeata da un senso di antica grandezza.

Biglietti acquistabili al link

 
 

Concerto sinfonico

09/05/2025
h 20:30

Il consueto appuntamento primaverile con il Conservatorio Maderna-Lettimi vede protagonisti due pilastri della storia della musica. Un viaggio che dal tramonto dell’epoca classica ci conduce agli albori del Romanticismo con in apertura il Concerto per clarinetto e orchestra con il quale Mozart torna alla ricchezza tematica che caratterizza le creazioni della sua giovinezza. Conclude la serata la Sinfonia “Italiana” di Mendelssohn, composizione solare che esprime tutto l’amore che l’autore provò per la nostra penisola.

Biglietti acquistabili al link

 
DOVE
Teatro Bonci
piazza Guidazzi, 8
Cesena
BIGLIETTI

Per maggiori informazioni è possibile contattare la biglietteria del teatro
oppure consultare il sito: https://cesena.emiliaromagnateatro.com/la-biglietteria/




PROGRAMMA COMPLETO DELLA STAGIONE
https://cesena.emiliaromagnateatro.com/


x
Informativa cookie

Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente. Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza. Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.