/
Venerdì 27 settembre - Biblioteca Malatestiana Notte dei Ricercatori 2024

Il 27 settembre 2024 la Notte Europea dei Ricercatori torna nelle città di Bologna, Cesena, Forlì e Predappio, Ravenna e Faenza, Rimini e Ferrara. Una serata dedicata interamente alla ricerca, ricca di scoperte e meraviglia con dimostrazioni dal vivo, esperimenti, giochi e laboratori per pubblici curiosi di tutte le età, a tu per tu con le ricercatrici e i ricercatori del consorzio SOCIETY.
Quest'anno, la rassegna si presenta sotto il titolo SOCIETY reAGIAMO, un nome che racchiude in sé un obiettivo ambizioso: promuovere una relazione stimolante tra ricerca e società, facilitando un dialogo capace di generare reazioni a catena positive.

A CESENA, il taglio del nastro sarà alle 17.30 alla Biblioteca Malatestiana in P.zza Bufalini 1.


PROGRAMMA:

ORE 9 – 12

LEOSCIENZA
Laboratori didattici/scientifici destinati ad alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado:
 - Diamo i numeri (2 sessioni). Giocare con la matematica per scoprire quanto è divertente e utile!
 - Non credo ai miei occhi (1 sessione). Le illusioni ottiche: dall’occhio al cervello, dall’arte al web.
A cura di LEOSCIENZA

-------------------------------------------------------------------------

DALLE ORE 18

INTERSEZIONI
La mostra documenta l’attività svolta all’interno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura. I materiali esposti ne restituiscono la dimensione transdisciplinare, nonché i percorsi nel tempo affrontati all’interno dei corsi: a partire da un’esperienza immersiva nella realtà virtuale, la mostra proietta ed espone tavole e modelli di architettura prodotti nei diversi Laboratori di Laurea, accompagnati da taccuini redatti dagli studenti durante il percorso di studi.
A cura di F. Fallavollita, G. Favaretto, E. Mucelli, S. Rössl
Dipartimento di Architettura - DA

DALLA FORESTA ALLA SALA OPERATORIA: TRASFORMARE IL LEGNO IN OSSO
Sfruttare la natura per rigenerare l’osso umano. Questo è l’obiettivo di GreenBone, azienda biomedicale del territorio che utilizza le proprietà biomimetiche del legno di Rattan convertendolo in un sostituto osseo ceramico che possa reclutare le cellule del paziente e rigenerare un osso danneggiato. GreenBone e il Laboratorio di Ingegneria Cellulare e Molecolare UOS DEI Campus Cesena dell’Università di Bologna presentano la realizzazione e alcuni studi in-vitro di questi dispositivi.
A cura di E. Giordano
Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione - DEI

VEDERE CON GLI OCCHI DI UN BAMBINO: VISUALIZZAZIONI INTERATTIVE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
La demo ha l’obiettivo di presentare visualizzazioni interattive create a partire da disegni ideati da bambini di 10-12 anni per rappresentare il Mar Menor, la laguna salata più grande d'Europa in forte crisi ecologica. Il fine ultimo è quello di aumentare la consapevolezza sull’importanza della sostenibilità ambientale.
A cura di C. Prandi
Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria - DISI

DALLA MENTE AL PIATTO: IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA NELL’ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE E SOSTENIBILE
L’obiettivo della proposta è di illustrare le nuove frontiere psicologiche dell’alimentazione sana e sostenibile: cosa spinge le persone ad avere un’alimentazione sostenibile e cosa, invece, le ostacola? In che modo una dieta sana e sostenibile può associarsi al benessere individuale e a quello dell’ambiente? Tramite l’utilizzo di poster divulgativi ed esercizi interattivi (es. mindful eating, spesa consapevole, la dispensa consapevole, ecc..) risponderemo a questi quesiti e illustreremo il ruolo che la psicologia clinica può avere nell’ambito della promozione di un’alimentazione sana ma sostenibile.
A cura di E. Tomba
Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari" - PSI

ACQUA INTELLIGENTE: IL FUTURO DELL’IRRIGAZIONE DI PRECISIONE
La demo mostra come un sistema di irrigazione intelligente possa fornire la quantità ottimale di acqua a un frutteto per un'agricoltura più sostenibile. Il sistema si basa su un approccio di monitoraggio brevettato che restituisce un profilo 2D-3D del terreno.
A cura di M. Golfarelli
Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria - DISI

reAGIAMO CON LA MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI PER UN FUTURO ALIMENTARE PIÙ SICURO E SOSTENIBILE
Andremo scoprire il mondo dei microrganismi, li osserveremo al microscopio, e vedremo il fondamentale ruolo che svolgono nelle produzioni di alimenti fermentati e il perché rappresentano un tassello chiave per un futuro più sostenibile. Sarà diffuso materiale divulgativo sui progetti ricerca in cui il gruppo è coinvolto.
A cura di L. Siroli
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL

GIOCA E VINCI CON LE TECNOLOGIE ALIMENTARI
Sai come vengono prodotti vari alimenti? Sai quali sono le materie prime e le tecnologie di trasformazione? Sai come viene scelto l’imballaggio e come fare una raccolta differenziata corretta?
Il ruolo delle tecnologie alimentari è fondamentale per la realizzazione di alimenti sicuri e di qualità. Inoltre, per ridurre l’impatto ambientale e aumentare le performance di produzione vengono utilizzate tecnologie alimentari innovative. Mettiti alla prova giocando a vari quiz per verificare le tue conoscenze. Alla fine del gioco ti aspetta un dolce premio stampato con una stampante 3D.
A cura di U. Tylewicz
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL

SOS (SOSTENIBILITÀ, OLFATTO, SALUTE E...)
Insegnare le denominazioni per fornire consapevolezza della qualità EVOO, spremuti a freddo, raffinati, condimenti e oli aromatizzati. Riconoscere gli odori, gli aromi e scoprire nuovi gusti. Gli obiettivi di sostenibilità dell’ONU per gli alimenti e la sicurezza alimentare. Esperimenti e giochi interattivi rivolti a bambini, adolescenti e adulti.
A cura di T.Gallina Toschi
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL

BENESSERE DIGITALE A PORTATA DI MANO! APP MOBILE PER MIGLIORARE LE TUE ABITUDINI DIGITALI
La demo ha l’obiettivo di presentare app mobile gamificate e interattive nel contesto del benessere digitale per aumentare la consapevolezza su di essa e migliorare le proprie abitudini digitali.
A cura di C. Prandi
Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria - DISI

reAGIRE CON CERVELLO!
Le neuroscienze cognitive studiano i complessi meccanismi del cervello che determinano il modo in cui percepiamo e interagiamo con l’ambiente e proviamo emozioni. Attraverso dimostrazioni ed esperimenti interattivi, esploreremo le basi neurali dei processi cognitivi e affettivi, ad esempio dimostrando le interazioni tra i diversi sensi, la rappresentazione del nostro corpo e l’azione, i processi che regolano le risposte agli stimoli emotivi e la capacità di prendere decisioni.
A cura di F. Starita
Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari" - PSI

CHATGPT: SÌ O NO? METTI ALLA PROVA LA TUA PERCEZIONE E INDOVINA CHI HA CREATO LE VISUALIZZAZIONI
Il gioco ha l’obiettivo di presentare varie data visualization per far identificare quelle create con l’aiuto di un’intelligenza artificiale. Lo scopo finale è quello di far riflettere sulla fiducia che si ha per quanto riguarda visualizzazioni di dati (che dovrebbero essere oggettivi) ma che possono essere plasmate in un caso da un’intelligenza artificiale e dall’altro da una persona.
A cura di C. Ceccarini
Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria - DISI

ILLUMINATI DI CODING! CREARE ANIMAZIONI LUMINOSE NELLO SPAZIO CON IL CODING E MATRICI DI LED
I partecipanti vengono introdotti e coinvolti in attività di coding di micromondi – nella fattispecie nella creazione di programmi al computer su piattaforma Snap! – con cui possono pilotare un certo insieme di dispositivi, distribuiti nello spazio, al fine di creare animazioni e giochi di luce. Ogni dispositivo è un sistema embedded indipendente, controllato da un microcontrollore SoC ESP32, che comunica via wireless (wifi) con il PC, ove è in esecuzione un micromondo, su piattaforma Snap!. L'attività prevede sia dimostrazioni, sia sfide e giochi in cui sono i partecipanti a fare coding.
A cura di A. Ricci
Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria - DISI

SEGRETI E PARTICOLARITÀ DEI CETACEI
Durante l'incontro verranno illustrati i mammiferi marini presenti in Mediterraneo e le loro caratteristiche, anche con attività interattive. Alcuni giochi poi consentiranno di divertirsi ed apprendere.
A cura di A. Zaccaroni
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET

ECOSISTEMI COORDINATI DI ROBOT PROGRAMMABILI
Api, formiche, banchi di pesci, stormi di uccelli: la natura, in milioni di anni di evoluzione, ha trovato il modo di costruire il movimento coordinato di animali a terra, in aria, e in acqua. L'alveare, il formicaio, il banco e lo stormo sembrano possedere un'intelligenza propria, che prescinde da quella degli animali che ne fanno parte. In questo esperimento, interagendo con un gruppo di robot, studiamo come sia possibile riprodurre, controllare, e programmare sciami di robot-formica.
A cura di G. Aguzzi, D. Pianini, M. Viroli
Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria - DISI

DIVENTA ANCHE TU UN FIN-FINDER
Verrà presentata una app sviluppata in collaborazione tra i due dipartimenti per la segnalazione e l'identificazione di cetacei e altre specie (squali e tartarughe) presenti nei nostri mari. Presentazione dell'App alle ore 19.30 e 21.30
Al termine delle presentazioni si svolgerà una simpatica caccia al tesoro.
A cura di A. Franco e A. Zaccaroni
Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria - DISI
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET

LE RAZZE AVICOLE AUTOCTONE IN ITALIA
In Italia è presente un discreto numero di razze di pollo e tacchino che vengono definite “autoctone”, ovvero originarie del nostro paese oppure radicate nel territorio da un numero considerevole di anni. Sebbene siano pressoché inutilizzate a livello produttivo rappresentano un importante patrimonio culturale e genetico che va necessariamente salvaguardato. Inoltre, anche alcune razze di faraona, anatra, oca e colombo sono state riconosciute come autoctone. Scopri assieme a noi le principali razze avicole italiane, le loro caratteristiche e la diffusione sul territorio, nonché l’impegno del mondo universitario in progetti di valorizzazione e conservazione di tali razze ai fini di tutela della biodiversità animale.
A cura di M. Zampiga
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL

VUOI GIOCARE CON IL ROBOT NAO?
Il robot NAO, guidato da un operatore, gioca con i bambini dell’infanzia ai seguenti giochi:
1) Indovina il verso dell’animale
2) Mima i movimenti del robot
A cura di M. Ferrara
Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria - DISI

MECCANICA-MENTE ALIMENTI
Scopriamo insieme la fisica degli alimenti con qualche semplice esperimento. Gli stati della materia, li conosciamo veramente? Vediamo come si comportano con le proprietà meccaniche. Le onde elettromagnetiche, ci aiutano? Capiamo a cosa servono e come le usiamo tutti noi quotidianamente.
A cura di E. Iaccheri
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL

NANOPARTICELLE: I ‘GIGANTI’ NASCOSTI NEL NOSTRO CIBO
Le nanoparticelle sono presenti naturalmente negli alimenti oppure vengono aggiunte insieme ad additivi come ossido di zinco, silice e biossido di titanio. Pur non essendo tossiche, esse si comportano in modo diverso dalle particelle più grandi, sollevando interrogativi sugli effetti biologici. Unitevi a noi in un viaggio alla scoperta dei segreti delle nanoparticelle presenti negli alimenti. Insieme affronteremo le incertezze e acquisiremo le conoscenze necessarie per fare scelte consapevoli!
A cura di F. Danesi
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL

IL FESTIVAL DEI COLORI DELLA CARNE: DALLA QUALITÀ ALLA SOSTENIBILITÀ
Sei proprio sicuro di conoscere il vero colore delle carni e il suo significato? Scoprirai come questo parametro non solo è essenziale per definire il concetto di “qualità” di un prodotto, ma nasconde anche aspetti legati ai fattori di produzione e alla sostenibilità dello stesso. Le nuove tecnologie, inoltre, ci permettono di vedere oltre ciò che il nostro occhio percepisce. Se vuoi saperne di più... vieni al nostro stand!
A cura di M. Petracci
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL

CIBI LUMINOSI
Istintivamente è facile associare il termine di “sostanza chimica” a molecole potenzialmente pericolose, prodotte in fabbriche fumose, da materie prime che nessuno mangerebbe. Eppure, qualunque molecola è una sostanza chimica, così che qualunque alimento, anche quello che trasmette in modo più marcato un senso di naturalezza, è fatto di sostanze chimiche. Per illustrare questo concetto, ho scelto di portare alla “notte dei ricercatori” alimenti che ho trovato in casa, le cui caratteristiche dipendano da una singola sostanza chimica. Quest’anno la caratteristica che mi ha incuriosito è la fluorescenza che alcune sostanze naturali mostrano quando sono colpite da raggi ultravioletti.
A cura di L. Laghi
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL


-------------------------------------------------------------------------

INOLTRE, DURANTE TUTTA LA MANIFESTAZIONE SARÀ POSSIBILE...

ORE 18 – 23 SALA GAMING PRESSO LA MEDIATECA... trascorrere la serata in compagnia delle volontarie e dei volontari che collaborano con la biblioteca che vi guideranno passo passo alla scoperta dei tantissimi giochi da tavolo che si possono trovare in Malatestiana e a conoscere i nuovi spazi e servizi della mediateca con postazioni audiovisive per la visione dei film e per il videogioco.

DALLE ORE 18 SALA PROIEZIONI... fermarsi nella Sala Proiezioni del 1° piano per guardare un film e arricchire le proprie conoscenze scientifiche approfondendo i temi al centro dei progetti presentati dai ricercatori.

Ore 19 – 23 SEZIONE ANTICA DELLA BIBLIOTECA... partecipare a una visita serale gratuita alla sezione antica della quattrocentesca Biblioteca Malatestiana: accompagnati da una guida esperta, i visitatori potranno ammirare antiche carte geografiche, reperti archeologici e ricostruzioni che li porteranno a conoscere come si è formata la biblioteca e il contesto in cui è sorta (max 25 persone per gruppo).

A cura della Biblioteca Malatestiana di Cesena







QUANDO
Venerdì 27 settembre
DOVE
Biblioteca Malatestiana
Piazza Bufalini 1
INGRESSO
Ingresso libero