Teatri
/
Dal 10 al 16 luglio, Chiostro di San Domenico, Cesena Scuola Cònia 2025 - Conferenze aperte al pubblico

Al'interno della Scuola Cònia, corso estivo triennale di Tecnica della Rappresentazione diretto da Claudia Castellucci e Joe Kelleher, sono previste alcune conferenze aperte al pubblico, con ingresso gratuito.


PROGRAMMA

Giovedì,10 luglio, ore 16:30 
Aula Magna della Biblioteca MalatestianaCesena

MISERABILIA - SPAZI E SPETTRI NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA 
MISERABILIA è una ricerca multidisciplinare che esplora spazi e spettri della miseria nell’immaginario e nella realtà urbana contemporanea per poter tornare a riconoscere e indagare le manifestazioni tangibili e intangibili della miseria e la messa a sistema di modalità e linguaggi per poterla raccontare e progettare. La ricerca muove da due assunti: la rimozione dello spazio di esistenza della miseria nella realtà concreta e immateriale occidentale a favore di misurabili condizioni di povertà; la presenza nelle città di manufatti a testimonianza di un passato in cui la miseria era materia di governo e di progetto. 

Sara Marini
Professoressa ordinaria di Composizione architettonica e urbana presso l’Università Iuav di Venezia



Sabato, 12 luglio, ore 10.30 
Chiostro di San Domenico, Cesena 

I QUADERNI DI ARTAUD: UN PROTOCOLLO LETTERARIO
Tra il 1945 e il 1948 Antonin Artaud, internato nei manicomi di Rodez e Ivry, riempie 404 quaderni di scuola. Tra una riga e un’altra inscrive disegni a matita e a inchiostro, legacci e nodi che uniscono più pagine, o chiodi che le bucano. I disegni non hanno funzione didascalica in relazione al testoLa scrittura è estemporanea, coincide esattamente con il tempo della sua esecuzione. Linguaggio e pensiero sono colti nel loro stesso farsi. Istituendo un raccordo tra le due istanze, quella clinica e quella letteraria, nel caso dei Cahiers si può legittimamente parlare di ‘protocollo letterario’, dove il gesto dello scrivere è preminente sulla produzione del testo stesso.  

Lucia Amara
Docente di Lettere. Svolge una ricerca su mistica e linguaggio presso l’Università La Sapienza



Lunedì, 14 luglio, ore 16:30
Chiostro di San Domenico, Cesena 

JOSEFINE. LA VOCE DEL POPOLO
Josefine la cantante o il popolo dei topi (1924), il celebre, ultimo racconto di Franz Kafka, è una parabola sul rapporto fra la moltitudine e la singolarità, fra la forza del carisma e l'opposizione disobbediente, fra la prestazione eccezionale dellartista e il più anodino e comune dei gesti: può essere perciò interpretato come un grande testo filosofico-politico sulla natura enigmatica del popolo, o sulla sua impossibile definizione.

Andrea Cavalletti
Critico e Filosofo


Mercoledì 16 luglio, ore 16.3
Chiostro di San Domenico, Cesena

ARTE E APOCALISSE
Perché la vera opera darte è sempre unapocalisse? Ma cosa si intende come apocalisse? Esiste rapporto tra creazione artistica, contestazione del senso dominante e testimonianza etica? Tra ricostruzione storico-religiosa e interpretazione apocalittica della teoria estetica, nella tensione tra bello e sublime, si proporrà lopera d'arte come sospensione/annullamento dello spazio/tempo quotidiano e irruzione di un altro sguardo capace di ricreare il mondo, di inventarne unimpossibile redenzione capace di trasfigurare l'umano.

Gaetano Lettieri
Docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese, Università La Sapienza, Roma


≈≈≈ 

La Scuola Cònia è realizzata da Societas con il sostegno di: Comune di Cesena, Regione Emilia-Romagna, Ministero della Cultura
La Scuola Cònia beneficia del contributo di: Romagna IniziativeFondazione LAM, Centrale del latte di Cesena. 
Si ringrazia Libreria Albizzi di Cesena.

QUANDO
Dal 10 al 16 luglio

I posti sono limitati, è consigliata la prenotazione.
Contatti: 0547 25566 - 331 1206028 | mail: scuolaconia@societas.es 
DOVE
Le conferenze avranno luogo al Chiostro di San Domenico, ingresso da Piazza San Domenico 34 e nell'Aula Magna della Biblioteca Malatestiana, ingresso da Piazza Maurizio Bufalini 1
Per informazioni: 0547 25566 | mail: scuolaconia@societas.es
https://www.societas.es/p/scuola-conia-2025-conferenze-aperte-al-pubblico/