/
Da martedì 1 luglio al 21 settembre alla Biblioteca Malatestiana Moderna Mostra fotografica "Gli anni '70 nel cinema italiano del nuovo millennio"

Da martedì 1 luglio fino al 21 settembre, la Biblioteca Malatestiana Moderna ospita la mostra fotografica intitolata "Gli anni '70 nel cinema italiano del nuovo millennio". L'esposizione rientra nell'ambito delle iniziative legate alla 28a edizione di CliCiak – Scatti di Cinema, un evento che, oltre alla presente mostra prevede quelle della selezione legata al concorso 2025 e quella su Giuseppe Palmas. Cinema tra set e ritratti, in corso dal 27 giugno fino al 21 settembre. 

Film importanti come Parthenope di Paolo Sorrentino e Berlinguer. La grande ambizione di Andrea Segre, usciti nel corso di questa stagione hanno riportato l'attenzione sugli anni ’70 del secolo scorso. Un decennio non troppo frequentato dal cinema italiano del nuovo millennio.
E quando questo è successo, lo sguardo non è quasi mai stato segnato da rimpianto o nostalgia, anche perché alla spensieratezza e all’ottimismo degli anni del boom economico sono seguiti “Gli anni di piombo”.
I ’70 visti dal cinema italiano degli ultimi decenni sono anni duri, caratterizzati da avvenimenti fortemente drammatici sul piano civile come il caso Moro (Buon giorno, notte di Marco Bellocchio), la bomba di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 che dà il via alla strategia della tensione  (Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana) o come gli omicidi Pier Paolo Pasolini (Pasolini di Abel Ferrara) e di Peppino Impastato (I cento passi di Marco Tullio Giordana).
Sono anni in cui l’impegno politico trova nuove forme di espressione, in particolare a Bologna (Lavorare con lentezza di Guido Chiesa, Paz! di Renato De Maria). Ma anche altrove si registra un’aria di irrequietezza (Radiofreccia di Luciano Ligabue e Mio fratello è figlio unico di Daniele Luchetti). Non mancano poi pellicole che la toccano piccola (Io non ho paura di Gabriele Salvatores) e la grande criminalità (Romanzo criminale di Michele Placido e la successiva serie televisiva di Sergio Sollima). Uno sguardo apparentemente più conciliante lo si può incontrare in una serie di titoli (da La prima cosa bella di Virzì a Anni felici di Luchetti, passando per Bar Sport di Martelli e La kryptonite nella borsa di Cotroneo) di taglio più quotidiano, accanto poi a film come La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana.

Tutti i film qui ricordati sono stati documentati da alcuni dei migliori fotografi di scena delle ultime generazioni, il cui lavoro è raccolto nel fondo CliCiak-Scatti di cinema della Biblioteca Malatestiana e del Centro Cinema Città di Cesena.



DOVE
Biblioteca Malatestiana Moderna
Piazza Bufalini
QUANDO
Da martedì 1 luglio al 21 settembre

Orari:
Lunedì 14.00-19.00
Martedì - Venerdì 9.00 - 19.00
Sabato 9.00 - 13.00
INGRESSO
Ingresso gratuito
CONTATTI E INFORMAZIONI
Per informazioni contattare la Biblioteca Malatestiana, 0547 610892