Sabato 12 aprile alle ore 18.30, Casa di Gesso presenta l’esito pubblico del secondo modulo di "Astreo. Imprese artistiche per ragazze e ragazzi dai 13 ai 19 anni", un percorso di arti performative, teatro, drammaturgia, danza, canto, scenotecnica e feste curato da Casa di Gesso/ Aidoru Associazione Aps all’interno del percorso "Radure. Spazi e pratiche per nuove generazioni" sostenuto da Laboratorio di Creatività Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura in partenariato con il Comune di Cesena.
La performance - esito "Voci dal mondo dei Tolki. Il destino ha deciso: l’allodola è di troppo. Ma noi non siamo di troppo, vero?" vedrà in scena 14 ragazzi e ragazze che da gennaio ad aprile sono stati guidati dagli sguardi e dalle poetiche di due artiste del nostro territorio Alice Keller e Alice Tamburini in un’esperienza fatta di poesia e drammaturgia, di materia che prende forma e diviene oggetto di scena e maschera che tramuta il corpo e il dire.
Con loro Roberta Magnani, fondatrice e direttrice artistica di Casa di Gesso che li ha accompagnati nell'esplorazione di corpo e voce fra le metamorfosi e le diverse forme che si possono assumere.
Le partecipanti, partendo dalla lettura silenziosa e solitaria de "I Tolki" di Ida Travi, poeta italiana, apprezzata per il suo lavoro rigoroso al confine tra oralità e scrittura, hanno donato la loro forza e i loro sogni, i loro pensieri e desideri: con grande coraggio e generosità hanno lasciato che i corpi agissero, giocassero, raccontassero, si entusiasmassero.
Dai loro testi, dai loro movimenti, dalla forma che con le loro mani hanno dato alle maschere, è nato il copione e lo spettacolo che va in scena.
“Vi invitiamo a guardarlo e ascoltarlo, lasciando che occhi e orecchie si aprano all’invisibile. Le ragazze e i ragazzi sono la vostra bussola: seguiteli, come abbiamo fatto noi.”
Astreo si sviluppa all’interno di:
Radure. Spazi e pratiche per nuove generazioni
progetto a cura di Casa di Gesso e Aidoru.org
partner e sostenitore Comune di Cesena
sostenuto da Laboratorio di Creatività Contemporanea - Edizione 6
promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
e con il contributo di Regione Emilia Romagna - ER Creativa