/
Dal 22 marzo fino al 27 aprile Mostra “Più oro dell’oro. La storia d’Italia nei tesori della Biblioteca Comandini”

Dal 22 marzo e fino al 27 aprile 2025, all’interno del percorso espositivo della Malatestiana Antica, sarà possibile visitare la mostra “Più oro dell’oro. La storia d’Italia nei tesori della Biblioteca Comandini” frutto del lavoro dei bibliotecari conservatori della Biblioteca Malatestiana.

“Più oro dell’oro”: questo motto, riportato in lettere sfavillanti sugli scaffali delle librerie della Biblioteca Comandini, rispecchia la straordinaria collezione di volumi, periodici, opuscoli, stampe, fotografie, monete e cimeli che era già per i contemporanei oggetto di ammirazione.
La formazione della raccolta testimonia la storia della famiglia da cui prende il nome, la quale - a partire dal capostipite Baldino, di professione tintore e di fede giacobina, fino a Federico, tra i fondatori del Partito d'Azione e membro del Consiglio superiore della Magistratura - si intreccia strettamente con le vicende che hanno portato all’Unità d’Italia prima e alla nascita della Repubblica poi. Il nucleo  fondativo e caratterizzante è costituito dai materiali raccolti da Alfredo per i suoi studi storici, che confluiranno nell’opera monumentale L’Italia nei cento anni del secolo XIX, da lui curata per l’editore Vallardi.
La ricerca dei pezzi con cui arricchire la collezione non si rivolge solo ai libri di studio: Alfredo acquisisce anche medaglie e monete, nonché cimeli di vario tipo. A questo nucleo originario si aggiungeranno, poi, con gli altri esponenti della famiglia, tra cui il cugino Ubaldo e il figlio di questi Federico, edizioni di pregio, pubblicazioni nazionali e straniere, a incrementare quel variegato mosaico che la Biblioteca Comandini conserva ancora oggi per i lettori.

Le sezioni della mostra

La Biblioteca Comandini
L’Italia nei cento anni del secolo XIX
L’idea di nazione
La divisa fa il soldato
Fabbricare l’Italia
Libri e non solo

Visite guidate straordinarie

In occasione della mostra, la Biblioteca Malatestiana organizza dei momenti speciali rivolti alla cittadinanza, con approfondimenti dei materiali in mostra a cura dei bibliotecari conservatori, nelle date:
sabato 5 aprile, ore 11
sabato 12 aprile, ore 11
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e fino a esaurimento posti

Giornate FAI di primavera

La mostra sarà visitabile gratuitamente in occasione delle Giornate FAI di primavera del 22-23 marzo 2025.
 I visitatori saranno accompagnati dagli apprendisti ciceroni del Liceo statale Vincenzo Monti di Cesena.
Orario di apertura 10-18 (ultimo ingresso ore 18), non è richiesta prenotazione.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
DOVE
Biblioteca Malatestiana, Sala Pïana
Piazza Maurizio Bufalini Cesena
QUANDO
22 marzo – 27 aprile 2025

Orari:
22-23 marzo: dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 18): ingresso gratuito in occasione delle Giornate FAI di primavera
dal 25 al 30 marzo: martedì-domenica ore 10-16 (ultimo ingresso ore 15); lunedì chiuso
dal 1 al 27 aprile: lunedì 14-19; martedì-domenica ore 10-19 (ultimo ingresso ore 18)
INGRESSO
Ingresso a pagamento.
La mostra rientra nel percorso espositivo della Malatestiana Antica