Teatri
/
Cantiere/Ciò che ci rende umani 2025 - Primo movimento

Ritorna la rassegna Cantiere/Ciò che ci rende umani, organizzato dal Teatro Valdoca in collaborazione con il Comune di Cesena.

L'ediizone 2025 si focalizza sull’esperienza della poesia, con diversi appuntamenti, a cura di Mariangela Gualtieri.
In calendario, laboratori di lettura e scrittura, una ‘chiamata pubblica’, incontri aperti alla città con poeti, scrittori e traduttori.


Ad aprire il calendario, da aprile a giugno, saranno i tre appuntamenti di POESIA, LINGUA MADRE, condotti da Franca Mancinelli. 
Come scrive l'autrice, «approfondiremo insieme il processo della scrittura, attraverso brani di autori di tutti i tempi e ad esperienze che ci guideranno a cercare la nostra voce e a darle forma, lasciando che si compia nel nostro corpo, nel ritmo dei passi e del respiro, e poi sul foglio. Lavoreremo anche attraverso camminate silenziose, esplorazioni ed immersioni nella città che ci ospita.
L’esperienza della poesia, nella lettura come nella scrittura, è un’occasione per riscoprire la forza creatrice e trasformativa dell’attenzione. Attraverso una pratica di ascolto profondo, ci riconnettiamo con l’energia da cui ogni cosa prende vita, ritroviamo la nostra “lingua madre”, la parola poetica che ci fa nascere e rinascere insieme al mondo.»


PROGRAMMA:

POESIA, LINGUA MADRE
Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025; sabato 17 e domenica 18 maggio; sabato 7 e domenica 8 giugno

Orari: sabato 10:00/13:00 – 15:00/18:00; domenica 10:00 – 13:00 (domenica 8 giugno, nel pomeriggio, ci sarà una apertura pubblica) | Sala Teatro Valdoca, via Aldini 26, Cesena
Laboratorio rivolto a tutti coloro che sono in ascolto della parola poetica.
Per un massimo di 15 partecipanti. Iscrizioni dal 14 marzo, fino ad esaurimento posti.
Quota 150 € per i tre incontri.


Franca Mancinelli è autrice di quattro libri di poesia, tra cui, i più recenti, Libretto di transito (Amos Edizioni, 2018), e Tutti gli occhi che ho aperto (Marcos y Marcos, 2020 –premio Europa in versi 2021 e San Vito al Tagliamento 2022/2023). Una sua silloge è inclusa in Nuovi poeti italiani 6 (Einaudi, 2012). Fa parte del progetto europeo “Versopolis”. Suoi testi sono stati tradotti in più di quindici lingue. In inglese si può leggere tutta la sua opera, con traduzione di John Taylor, in quattro libri editi da The Bitter Oleander Press e Black Square Editions (New York).
Conduce laboratori di ascolto e di esperienza della parola poetica e collabora con la Fondazione Pordenonelegge come giurata dei premi “Umberto Saba”, “Esordi”, “I poeti di vent’anni”. Con Rossana Abis cura la collana di poesia Cantus firmus (AnimaMundi edizioni). https://www.francamancinelli.com/

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
DOVE E QUANDO
Laboratori POESIA, LINGUA MADRE
Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025; sabato 17 e domenica 18 maggio; sabato 7 e domenica 8 giugno

Sala Teatro Valdoca, via Aldini 26, Cesena
BIGLIETTI
Il laboratorio – per 15 partecipanti - è su iscrizione; la quota è di 150 euro.
Info e iscrizioni Teatro Valdoca:
email: amministrazione@teatrovaldoca.org
T: +39 334 6945465
CONTATTI
Info e iscrizioni Teatro Valdoca:
email: amministrazione@teatrovaldoca.org
T: +39 334 6945465