In occasione de il Marzo delle donne 2025, venerdì 14 marzo, alle ore 21, la Compagnia Fuori Scena e Compagnia Distracci presentano Con Orgoglio e Pregiudizio, lettura scenica dal romanzo di Jane Austen, con l'adattamento e regia di Giuseppe Viroli.
Con Maria Grazia Berlini, Sabrina Brighi, Fabiola Crudeli, Elena Fabbri, Lucia Manuzzi, Raimondo Pistocchi
“Orgoglio e pregiudizio” è femminista?
No, ci sono narrazioni ottocentesche ben più spregiudicate.
Poi però… In questa campagna inglese, sorda agli echi della Storia, ci accorgiamo di una ragazza che fa e dice cose - per noi - normali. E solo per questo mette in discussione l’impianto etico, economico, familiare, pedagogico, comportamentale, contrattuale e sentimentale del tempo. Senza distruggerlo. Senza fuggirne. Chiamiamola rivoluzione soffice. Ma più di duecento anni dopo siamo ancora qui a parlarne, di Jane Austen.
Quello che vedrete è un adattamento del romanzo in forma di lettura scenica teatrale per sei attori, scritto e diretto da Giuseppe Viroli.
Teatro da camera, dove la lettura, diventa “messa in spazio”, camera anteriore della messa in scena.
Una Lettura interpretata e dinamica, tra libri cartigli caraffe bottiglie e tazze di tè, sopra e intorno a un tavolo che diventa paesaggio letterario.
-------
Spettacolo dedicato ai 250 anni dalla nascita della scrittrice Jane Austen.
Pur vivendo nel periodo delle guerre napoleoniche, la Austen non tratta mai nei suoi romanzi gli avvenimenti bellici. Le milizie di passaggio sono sullo sfondo degli eventi a lei più cari: le cerchie ristrette della provincia, le storie d'amore e la vita quotidiana.
Con ironia e arguzia illustra i personaggi che popolano la campagna inglese e che influenzano il sogno di felicità matrimoniale delle sue eroine. Le donne sono il fulcro fondamentale di ogni romanzo, facendo di Jane Austen una delle prime scrittrici a dedicare l’intero suo lavoro all’analisi dell’universo femminile.