/
Dal 27 febbraio al 5 giugno Rassegna "I suoni del pensiero"

A partire da giovedì 27 febbraio, presso gli spazi della Biblioteca Malatestiana Moderna (Sala Proiezioni e Sala Grande al pianterreno) si terrà, fino al 5 giugno, la rassegna musicale "I suoni del pensiero".

Riprende, infatti, la collaborazione strettissima fra Biblioteca Malatestiana Conservatorio Maderna-Lettimi, che quest'anno focalizza la propria attenzione sul rapporto fra musica e pensiero; di quest’ultimo si individua sia la funzione di speculazione filosofica e letteraria che quella cognitiva e di miglioramento di sé, mettendo in evidenza il potenziale catartico e di crescita che la musica possiede nei suoi vari aspetti e declinazioni.

Come da tradizione, gli incontri prevedranno un breve momento di spiegazione e di presentazione dei brani ad opera degli esecutori stessi.


PROGRAMMA


I SUONI DEL PENSIERO
Incontri fra la musica ed il pensiero: grandi autori a confronto

Si inizia con tre concerti dedicati ai grandi capolavori della musica da camera, ad opera dei gruppi ed ensembles del Conservatorio Maderna-Lettimi. Ogni appuntamento viene caratterizzato da un’indicazione agogica presente nella partitura, una sorta di suggerimento confidenziale dell’autore all’esecutore.

GIOVEDI 27 FEBBRAIO ORE 17:30
Beethoven
"con la più grande delicatezza"

GIOVEDI 13 MARZO ORE 17:30
Schumann
"mit ausdruck"

GIOVEDI 27 MARZO ORE 17:30
Brahms
"piano dolce"


MERCOLEDI 02 APRILE ORE 20:30
Climax e catarsi
da Stravinskij a Bach
Serata dedicata a “Histoire du soldat” di Stravinskij, integrata da musica di Bach e Mahler, che racconta il percorso psicologico personale del Soldato stravinskiano di alienazione prima e di riflessione e salvezza poi, innescato dalla guerra e risolto grazie alle proprie risorse interiori. Esegue l’Ensemble da camera del Conservatorio Maderna Lettimi, con voce recitante di Lorenzo Pieri.


GIOVEDI 10 APRILE ORE 17:30
Torres e la chitarra nel Novecento
conferenza di Gabriele Lodi
concerto di Luigi Attademo
Si indaga la nascita della chitarra moderna e di una nuova estetica del suono legata ai compositori e agli interpreti spagnoli


VENERDI 11 APRILE ORE 17:30
Il chitarrista-compositore nella contemporaneità
Giacomo Susani
Dal repertorio del XX secolo fino alla musica di oggi



GEOMETRIE DEI SUONI
Dialogo e dialettica musicale
Ciclo integrale dei Concerti Brandeburghesi di Bach. Non poteva mancare il grande compositore tedesco in una rassegna che pone sullo stesso piano pensiero musicale ed espressione artistica.
Oltre ad un doveroso omaggio allo “Stabat Mater” di Pergolesi nel periodo pasquale, si affiancheranno ai grandi monumenti musicali rappresentati dai concerti Brandeburghesi altre opere che nascono da un pensiero ad esse comune, come il Sestetto Mistico di Villa Lobos  o concerti di Vivaldi per strumenti inusuali.


MERCOLEDI 16 APRILE ORE 20:30
Concerto Brandeburghese 1
stabat mater

MERCOLEDI 14 MAGGIO ORE 17:30
Concerti Brandeburghesi IV e V
simmetrie e convergenze

GIOVEDI 05 GIUGNO ORE 17:30
Brandeburghesi III e VI
luce e tenebra, attrazione degli opposti

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
DOVE
Sala Proiezioni e Sala Grande della Biblioteca Malatestiana
QUANDO
Dal 27 febbraio al 5 giugno
INGRESSO
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

x
Informativa cookie

Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente. Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza. Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.