Torna a Cesena per l’undicesima volta il Convegno di Studi Romagnoli, giunto quest'anno alla 75^ edizione: una lunga fedeltà alla città malatestiana dovuta al fatto che a Cesena la Società fu fondata e che la sede è proprio nella Biblioteca Malatestiana, ‘cuore’ culturale di Cesena.
Il Convegno si terrà sabato 12 ottobre 2024, dalle ore 9,30 alle ore 15,30, nell’Aula Magna della Malatestiana.
In apertura, sono previsti i saluti della Presidente della Società di Studi Romagnoli Alessia Morigi, del Sindaco Enzo Lattuca, dell’Assessore al Bilancio e alla Cultura Camillo Acerbi e del Presidente CRC Luca Lorenzi.
Nel resto della mattinata e nel pomeriggio seguiranno dieci relazioni, su argomenti che rientrano tra le linee di intervento del Comune e con ampio spazio dedicato all’archeologia (i nuovi ritrovamenti, gli scavi sul Garampo e all’Osservanza), alla nuova Pinacoteca della Città, a inediti esiti di ricerche archivistiche e a problematiche geografiche connesse al fiume Savio e quanto mai attuali.
Il convegno è promosso dal Comune di Cesena insieme alla Malatestiana e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, in collaborazione con l’Università di Parma e il Programma S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica
Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente.
Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza.
Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.