Musei e Gallerie
/
Appuntamenti autunnali Vivi il verde - Natura e arte: alla scoperta del Parco

Dal mese di ottobre prende il via il progetto del Comune di Cesena "Natura e Arte: alla scoperta del Parco" dedicato ad una rassegna di passeggiate patrimoniali presso il Parco della Rimembranza.
Il progetto si inserisce nella Campagna regionale “Vivi il Verde” ed è stato realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna L.R.. 7/2020, Passeggiate patrimoniali – Natura e Cultura


PROGRAMMA:

Domenica 6 ottobre . Dalla rocca allo stagno
L'evento, che inizierà alle 15.30 e durerà all'incirca 1 ora e mezza, è rivolto alle famiglie e prevede una passeggiata alla scoperta del territorio che prende avvio nel giardino della Rocca per poi terminare, dopo una serie di giochi e attività, presso lo stagno del Museo di Ecologia, per scoprire e imparare a conoscere le piante acquatiche e i piccoli grandi animali che lo popolano.

Domenica 3 novembre. A spasso nel Parco
Alle ore 10.30, escursione nel Parco accompagnata da approfondimenti culturali e naturalistici con interpreti LIS (Lingua italiana del Segni)
Tra racconti e storie Alle ore 15.30 animazione. in outdoor per narrare al plú piccoli la natura tra plante e animali del territorio

Domenica 1 dicembre. Immersi nel verde tra natura e teatro  
Alle ore 15.00, performance teatrale itinerante per raccontare la storia e le particolarità naturalistiche-culturali del Parco.

𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗢𝗕𝗕𝗟𝗜𝗚𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔:
Tel. 0547356445
E-mail: museoecologiacesena@atlantide.net

----------------------------

Nell’ambito della rassegna regionale “Vivi il Verde” il Comune di Cesena ha realizzato il Progetto “Natura e arte: alla scoperta del Parco” in collaborazione con il Museo dell’Ecologia di Cesena: fulcro del progetto il Parco della Rimembranza. Per promuovere il parco storico (dichiarato di interesse culturale ai sensi del D.lgs. 42/2004), è stata realizzata una mappa multimediale (in italiano e inglese) che consente ai visitatori di approfondire in autonomia le tematiche naturalistiche e storico-culturali del Parco e del contesto in cui è inserito. I temi approfonditi riguardano animali, piante e stagno relativamente al contesto naturalistico, mentre rispetto al contesto storico si parla della Rocca Malatestiana, la Loggetta veneziana e la Rocchetta di piazza (“Torre del Nuti”) e del rifugio antiaereo.
Scarica la mappa





DOVE
Museo dell' Ecologia, via Pietro Zangheri 6
QUANDO
Domenica 6 ottobre, ore 15.30 
Domenica 3 novembre, ore 10.30 e 15.30
Domenica 1 dicembre, ore 15
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 

𝗣𝗲𝗿 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶:
𝗧𝗲𝗹. 0547.356445 
𝗘-𝗺𝗮𝗶𝗹: museoecologiacesena@atlantide.net