Otello Magnani si dedicò, sin da giovanissimo, alla realizzazione di affreschi, alla decorazione di chiese e ad opere di restauro sotto la guida del maestro pittore Fortunato Teodorani.
Durante la seconda guerra mondiale partecipò attivamente alla Resistenza divenendo partigiano nell’8ª Brigata Garibaldi. Sin dalla Liberazione si dedicò all’attività politica nel Partito Socialista Italiano a Forlì, fu consigliere e assessore nel Comune di Cesena e parlamentare tra il 1953 e il 1963. Dal 1950 fu segretario della Federbraccianti GIL Nazionale a Roma, carica ricoperta fino al 1971.
Otello Magnani dimostrò nella sua vita grande impegno sociale e civile, grandi capacità politiche e umane e, come artista, fu una figura di riferimento per il nipote Alberto Sughi, al quale trasmise la passione per il colore e le forme.
Fonti:
• Mostra postuma di Otello Magnani, dipinti dal 1939 al 1972, dal 24 aprile al 9 maggio 1976, Tipo litografia Wafra, Cesena 1976.
Fonti Online:
• Una lezione di pittura (1974) di Alberto Sughi
Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente.
Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza.
Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.