olio
su tela
cm 320x160
Databile
al 1748, la tela, dipinta per il conservatorio delle Pericolanti,
raffigura la Vergine, il Bambino e San Luigi Gonzaga.
Quest'ultimo,
inginocchiato con le braccia aperte in adorazione della Madonna,
indossa abiti sacerdotali ed è rappresentato coi suoi attribuiti
iconografici: un giglio tenuto in mano da un angioletto, simbolo di
purezza, la corona abbandonata a terra dal Santo come sono stati
abbandonati i beni terreni e nobiliari e infine il libro aperto ad
indicare una profonda conoscenza delle Sacre Scritture.
La
Madonna, al centro della scena, stringe fra le braccia il Bambino,
incoronato insieme alla Madre da due angeli. La falce di luna sotto i
piedi della Vergine è simbolo dell'Immacolata Concezione.
clicca sull'immagine per ingrandirla
GIUSEPPE MILANI
(Fontanellato, 1711 - Cesena, 1798)
>> torna all'elenco artisti (A-L)
>> torna all'elenco artisti (M-Z)
>> torna all'elenco opere
Scheda
di catalogazione - PatER
Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente.
Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza.
Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.