olio
su tela
cm 230x158
Del
dipinto, collocabile intorno alla metà del Seicento, non abbiamo
notizie certe ma pare provenga dalla chiesa dei Cappuccini di Cesena.
A lungo considerato opera di Carlo Cignani, oggi è attribuito a
Bartolomeo Gennari, allievo e continuatore della maniera del
Guercino.
I
tre personaggi della pala sono disposti in una composizione solenne e
maestosa, che richiama i modelli del maestro. I colori netti e
contrastanti nelle vesti e graduati e sfumati nello sfondo
conferiscono alla scena un'atmosfera distesa nonostante la lettura
dell'immagine sia compromessa da diffuse cadute di colore.
clicca sull'immagine per ingrandirla
Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente.
Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza.
Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.