olio
su tela
cm 310x180
Riconducibile
al XVIII secolo, il dipinto è stato eseguito da un pittore cesenate
su modello di una pala perduta di Guido Reni realizzata per i
Cappuccini di Faenza.
La
tela raffigura la Madonna, posta al centro e in alto, seduta su un
trono con in braccio il Bambino benedicente. In basso a sinistra si
trova, di profilo, San Francesco inginocchiato con le mani giunte,
connotato dalle stigmate e dal saio marrone; a destra Sant'Antonio,
anch'egli inginocchiato, con il giglio e il libro aperto, suoi
attributi iconografici. Il fraticello rappresentato al suo fianco è
forse il committente della pala.
clicca sull'immagine per ingrandirla
Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente.
Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza.
Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.