Giordano Severi studiò all’Accademia di Firenze dove ebbe come maestro Edgardo Saporetti, a Bologna sotto Domenico Ferri, poi a Urbino e a Roma.
Ottenne giovanissimo riconoscimenti pubblici e, dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, realizzò con passione e impegno ritratti di personaggi celebri a livello locale e paesaggi, dai quali traspariva l’attenta osservazione della luce, dei colori naturali e tutto l’amore per la sua città natale e per la terra di Romagna.
La sua prima mostra personale si tenne nel 1922 e si svolse nell’ambito della Mostra regionale d’arte promossa dagli Amici dell’Arte di Cesena; nei decenni tra le due guerre e nel secondo dopoguerra partecipò a varie mostre in diverse città italiane tra cui Ferrara, Forlì, Roma, Savignano sul Rubicone e Cesenatico.
Fra i paesaggi vanno ricordate tre serie: Rocche e castelli di Romagna, Savignano pittoresca e Cesenatico e le sue parti. Dal 1951 trascorse gli ultimi anni della sua vita in Brasile, insegnando alla scuola di Belle Arti di Recife.
Fonti:
• ATTILIO BAZZANI, I pittori cesenati del ‘900. Gli artisti e le opere, le tecniche e gli stili: un secolo di storia dell’arte a Cesena, Società Editrice Il Ponte vecchio, Cesena 2004, pp. 43 – 45.
• Cesena dipinta: scorci e vedute: Fortunato Teodorani (1888 – 1960), Giordano Severi (1891 – 1957), Mario Morigi (1904 – 1978), a cura di ORLANDO PIRACCINI, Endas, Cesena 1996.
• Rocche e castelli di Romagna, 60 dipinti di Giordano Severi, a cura di ORLANDO PIRACCINI, Wafra, Cesena 1989.
Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente.
Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza.
Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.