Il progetto "contagia" un comune del Bresciano
- logo della rete INFEAS della Regione Emilia-Romagna
COME E' NATO IL PIEDIBUS A CASTENEDOLO...
Pubblichiamo interamente la lettera di ringraziamento, per l'utile scambio col comune di Cesena e il suo progetto, inviataci dal tecnico comunale di Castenedolo che lo scorso mese ha avviato il piedibus nel suo Comune:
"L'esperienza positiva registrata in diversi paesi, la condivisione delle motivazioni che stanno alla base di questa esperienza, immaginare le vie di Castenedolo animate dall'allegro vociare degli scolari, ha spinto un gruppo di genitori a pensare a questa bella pratica (divertente, intelligente, sana, ...) anche per la loro comunità.
L'idea un po' seria, un po' temeraria, li ha messi intorno ad un tavolo e il desiderio di alcuni è divenuta l'ipotesi: si comincia con interpellare l'Amministrazione e la Scuola, soggetti preziosi per avviare un simile progetto.
Tuttavia consapevoli che non basta la convinzione di pochi ma l'interesse delle stesse famiglie... così si prepara e si distribuisce presso tutte le classi della scuola primaria del Capoluogo un primo sondaggio con lo scopo di raccogliere il parere dei genitori.
Raccolti i dati, si forma il primo gruppo di bambini di un quartiere dal quale partirà il Progetto Pilota.
E' deciso: IL PIEDIBUS PARTE!...e di conseguenza la macchina organizzativa!
Tutto si mette in movimento: entusiasmo, una buona dose di paure e un po' di lavoro!
Si cerca di coinvolgere più attori possibili e si avvia un scambio: indispensabile il Dirigente scolastico e il Comune attraverso l'Assessore all'istruzione e la Polizia locale.
Le questioni pratiche da gestire sono piccole ma tante! Si fanno le prime ipotesi del percorso ideale, le fermate, i tempi,...
Alcune maestre sostengono il gruppo di genitori volontari e insieme alle proprie classi realizzano i cartelli delle fermate con i disegni dei bambini.
In parallelo si cerca di raggiungere le Associazioni: la Consulta, gli Alpini, la Protezione Civile, ....(?) e si fa opera di convincimento tra amici, vicini di casa, nonni, ...che per simpatia o per entusiasmo, si lasciano coinvolgere.
La necessità di documentarsi per rispondere giorno per giorno agli interrogativi che emergono porta il Comune a conoscere, via web, l'esperienza di Cesena nell'ambito della rete INFEAS della Regione Emilia Romagna.
Convinti di un eccellente progetto a 360° partono da gennaio e si susseguono contatti telefonici e via mail con l'ufficio di Cesena che hanno offerto non solo consulenza e preziosi strumenti pratici per risolvere problemi (assicurativi, organizzativi, incontri pubblici, regolamento, calendari e regole privacy, ecc..) ma soprattutto una audace filosofia: IL PIEDIBUS NON E' UN SERVIZIO FORNITO DAL COMUNE MA E' UN PROGETTO CHE NASCE DAL BASSO, AMPIAMENTE CONDIVISO, ANIMATO DA FORTI MOTIVAZIONI, BASATO SU UN LAVORO DI RETE E CHE SI PONE UN OBIETTIVO BELLO, ...DI CONSEGUENZA SOSTENUTO A PARTIRE DALLE FAMIGLIE.
A marzo si svolge il primo incontro pubblico tra volontari, genitori, con la partecipazione di una rappresentanza della Scuola, dell'Amministrazione, della Polizia Locale, delle Associazioni coinvolte.
Oltre alla presentazione del lavoro svolto, vengono ribadite le finalità del progetto e viene sottolineato lo spirito con cui nasce l'iniziativa, quindi si chiede a tutti collaborazione, corresponsabilità e comprensione.
Non mancano gli ostacoli! am con un pizzico di gratuità da parte di tutti vengono superati a costo zero!
Giovedi 12 Aprile 2012 tutti invitati: genitori e volontari per definire i dettagli prima della partenza e per raccogliere le adesioni.
Ed eccoci festanti Domenica 15 Aprile 2012 presso il Palazzo Frera per vivere il primo momento che vede coinvolti i protagonisti: I BAMBINI.
Che disdetta: pioveee! .... PIEDIBUS BAGNATO, SARA' PIEDIBUS FORTUNATO!
Oggi, mentre ancora il Progetto Pilota è in atto, i bambini sono 24 entusiasti, chiacchieroni ma molto rispettosi e consapevoli che l'esito del progetto dipenda anche dal loro comportamento....
....perchè la questione è proprio questa: un comportamento virtuoso mette in movimento energie positive, di collaborazione che tirano fuori il meglio che ognuno ha dentro.
Ringraziamo tutti coloro che in varie forme ci hanno sostenuto e che continueranno con simpatia a sostenerci.
Aggiungiamo che proprio in questi giorni nella Scuola Primaria del Capoluogo è stato distribuito il sondaggio in vista di Settembre.
ATTRAVERSO QUESTA ESPERIENZA OGNUNO SI SCOPRE NON SOLO CITTADINO FRUITORE DI SERVIZI MA RICCHEZZA PER LA PROPRIA COMUNITA'
E la soddisfazione PIU' GENUINA la provi quando qualcuno ti dice " Posso darvi una mano anch'io? E' così bello vedervi passare!"
...IL BELLO CONTAGIA!!!! BUON CAMMINO A TUTTI,
IL COMITATO PIEDIBUS CASTENEDOLO"
Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016
Data di Pubblicazione:
07 Giugno 2012
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it