Settimana del Buon Vivere
![Settimana del Buon Vivere](https://sititematici.comune.cesena.fc.it/flex/images/0/2/5/D.6738f894cdc9228cca6a/Banner_Buon_Vivere_180x150.jpg)
dal 3 al 9 ottobre 2011
Salute, urbanistica, alimentazione e wellness nel ricco
programma dei convegni della Settimana del Buon Vivere
Nel programma della Settimana del Buon Vivere conferenze con esperti come
l'artista Massimo Sansavini, Nerio Alessandri (Technogym), Enrico Giovannini (ISTAT), Olivier Wickers (Agence nationale des services à la personne), Richard J.Jackson (UCLA), Enrico Menduni e Carlo Romeo (RAI), Umberto Solimene (Università di Milano), Massimo Cirri (Caterpillar).
Il programma della Settimana del Buon Vivere 2011 è caratterizzato, oltre che dagli appuntamenti per il vasto pubblico, da momenti di approfondimento scientifico e di divulgazione delle buone pratiche che
caratterizzano la comunità di Forlì-Cesena in senso sociale, medico e ambientale.
Alle 10,30 del mattino di lunedì 3 ottobre, nella sala Nassiryia della Provincia, il direttore generale dell'Agenzia Nazionale dei Servizi alla Persona di Francia, Olivier Wickers, sarà il relatore principale di "Quando il Buon Vivere è relazione e conciliazione", racconto e condivisione di esperienze eccellenti di welfare e conciliazione a livello europeo e italiano a cui prenderà parte anche l'artista Massimo Sansavini, noto al grande pubblico anche per la sua partecipazione a trasmissioni televisive RAI come "In famiglia" e "Piazza Grande".
Sansavini ha creato il logo "Il tetto giallo" appositamente per le cooperative sociali di Forlì-Cesena che producono manufatti di piccolo artigianato artistico e nell'occasione lo mostrerà in anteprima alla stampa e alle istituzioni.
Martedì 4 ottobre presso la Sala Consiglio della Camera di Commercio di Forlì, Legacoop presenta a livello regionale il progetto "Legacoop Salute", come risposta concreta della cooperazione al sostegno e al rinnovamento del sistema di Welfare comunitario. Ne parlano il responsabile nazionale Giorgio Gemelli, il Presidente di Legacoop Emilia-Romagna Paolo Cattabiani, il responsabile di Legacoopsociali Emilia-Romagna Alberto Alberani e il presidente di Legacoop nazionale Giuliano Poletti.
Mercoledì 5 ottobre è il giorno della tavola rotonda "La città che vorrei: eccellenze in relazione", moderata dal conduttore di Caterpillar Massimo Cirri. L'evento si terrà alle 17,30 nel salone comunale di Forlì e vedrà la
partecipazione di esperti come Richard J.Jackson (California University), Gaddo Morpurgo (Università di Venezia), Michael Mehaffy (Structura Naturalis inc.), Elena Vincenzi (Architetti di Strada), Phil Taylor (SCS) e Renato Troncon (Università di Trento). L'iniziativa partirà dai risultati del "Campus Cloud", un format di comunicazione partecipata che si
terrà al mattino nello stesso salone comunale con la partecipazione di 100 volontari chiamati a dire la loro sulla città del futuro.
Giovedì 6 ottobre alle 16,30 al Palazzo del Ridotto di Cesena, Technogym e Welness Foundation organizzano il terzo workshop sulla Wellness Valley - progetto Romagna Benessere, che punta a identificare il nostro territorio come primo distretto internazionale del benessere e della qualità della vita. Partecipano il presidente di Technogym Nerio Alessandri, il presidente della Regione Vasco Errani, il presidente di ISTAT Enrico Giovannini e l'Amministratore Delegato di APT Emilia-Romagna Andrea Babbi.
Venerdì 7 ottobre al Macfrut di Cesena, esperti di mass media, pubblicitari, giornalisti e manager si confrontano sul tema
"Emergenze sanitarie in ambito alimentare: la comunicazione responsabile". L'obiettivo è definire come gestire le emergenze sanitarie in ambito agroalimentare per fornire le corrette informazioni, adottare le migliori strategie e prevenire fenomeni di allarmismo diffuso e crisi di settore. Sul palco, tra gli altri, Federico Quaranta di Radio 2 Decanter ed esperti
come Carlo Romeo (Segretariato Sociale RAI), Enrico Menduni (Consulente RAI), Rossella Gasparini (Vice presidente di Publicis) e Sara Farnetti (nutrizionista di Uno Mattina).
Nel pomeriggio a Forlimpopoli, presso Casa Artusi, si parla dello Sviluppo del Distretto Termale, con Antonio Pipio (Presidente FIPES) e Umberto Solimene, direttore della scuola di specializzazione in idrologia medica e medicina
termale dell'Università degli studi di Milano.
Sabato 8 ottobre alle 9 del mattino, presso l'ospedale Morgagni-Pierantoni, gli esperti dell'AUSL sono i protagonisti di "A Cuore Aperto", iniziativa di cultura della salute legata al tema della prevenzione oncologica.
Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016
Data di Pubblicazione:
29 Settembre 2011
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it