1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
testata per la stampa della pagina

Verso il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Cos'è il PUMS

Il Piano Urbanistico della Mobilità Sostenibile (PUMS) è uno strumento di pianificazione strategica con un orizzonte temporale di medio-lungo termine (10 anni) ed un impegno concreto per rendere la mobilità più sostenibile.

Il Piano assume un approccio integrato che tiene conto di tutti i sistemi di trasporto e degli obiettivi delle politiche di altri settori (urbanistica, ambiente, energia, etc.).

Il Piano valuta tutti i pro e i contro delle misure e definisce degli indicatori di risultato e di monitoraggio.

Gli stakeholder (cittadini, imprese, associazioni, movimenti più o meno organizzati, altre istituzioni) sono coinvolti attivamente nella costruzione e valutazione degli scenari del Piano.

 
 
 
Fonte: Linee Guida Europee (2013); EEA (2010

Avoid-Shift-Improve (Evitare-Modificare-Migliorare)

Il PUMS si propone di:

Evitare gli spostamenti non necessari (durante l’ora di punta/affollamento) e, in generale, effettuati con l’automobile privata per brevi distanze.

Modificare le scelte di mobilità in favore di mezzi sostenibili tramite interventi comportamentali, di riorganizzazione degli spazi urbani e delle reti di trasporto esistenti.

Migliorare (in ultima istanza) le infrastrutture con la realizzazione di nuovi interventi sul lato dell’offerta ed il rinnovo del parco mezzi.

 
 
 
 
 

x
Informativa cookie

Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente. Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza. Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.