1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
testata per la stampa della pagina

ArtForKids/didattica dell'Arte

Corso per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I grado

Data di partenza: Giovedì 24 Settembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 (in modalità on-line)

Il percorso formativo ART FOR KiDS intende fornire quelle strategie utili per trasmettere ai bambini e ai ragazzi gli elementi essenziali delle pratiche artistiche, attraverso un incontro diretto con l’arte moderna e contemporanea. L’arte offre prospettive di apprendimento divergente e di crescita cognitiva ed emotiva, stimolando nei più giovani lo sviluppo di competenze trasversali, tra cui le abilità motorie, la consapevolezza emotiva, l’approccio critico e la crescita culturale.

L’obiettivo del percorso è quello di consegnare una chiave di lettura delle sperimentazioni artistiche del nostro secolo, nei loro aspetti formali e di contenuto, incentivando anche la loro traduzione in esperienze concrete, da proporre successivamente a bambini e ragazzi per accrescere la loro naturale creatività, l’immaginazione e le capacità di problem solving.
Il corso, che contempla lezioni teoriche e prove pratiche, è aperto a chiunque voglia sperimentare la versatilità dell’arte come strumento educativo e come esercizio che allena alla conoscenza di sé e del mondo, permettendo anche una più piena consapevolezza della propria sfera emozionale ed esperienziale.


FORMATORI:

Roberta Bertozzi
nativa di Cesena e laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bologna. Critica d’arte, ha scritto testi in catalogo per diversi artisti.Si è occupata per diversi anni di didattica dell’arte per i bambini.Nel 2001 ha fondato l’Associazione Culturale Calligraphie (www.calligraphie.it),dal 2013 si incarica della direzione artistica del Festival “Cristallino” (www.cristallino.org), Dal 2017 gestisce la galleria/spazio multidisciplinare Corte Zavattini 31, con sede a Cesena. 

Lia Maggioli 
nativa di Cesena.Artista visiva, si laureata all’Accademia di Belle Arti di Ravenna,esperta in didattica e pedagogia delle arti, lavora da anni in contesti di alta formazione quali fondazioni, musei, spazi espositivi e scuole del territorio cesenate. Educatrice,dal 2018 è responsabile del Dipartimento Didattica e Formazione della galleria Corte Zavattini 31.

OBIETTIVI
• offrire agli insegnanti e agli educatori strumenti e risorse per avvicinare i bambini e i ragazzi ai linguaggi delle arti;
• stabilire relazioni fra opere di artisti contemporanei e alcune strutture tecniche determinanti il fatto artistico;
• apprendere le strategie per stimolare nei bambini e nei ragazzi una attenzione critica e partecipata nei confronti dell’esperienza artistica, in relazione al proprio vissuto e al tracciato cognitivo/emozionale di cui è composto;
• favorire l’impiego dell’arte in contesti interdisciplinari, anche come strumento di apprendimento e di problem solving;
• riconoscere le componenti strutturali veicolate dall’immagine artistica e mediale;
• individuare le potenzialità espressive offerte dalla pratica artistica anche in relazione a bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA e BES);
• approfondire correnti stilistiche funzionali alla didattica dell’arte nella scuola;
• sperimentare tecniche di elaborazione pratica di manufatti artistici in rapporto a diversi materiali e procedure (pittura,
installazione, scultura, ceramica, fotografia, video);
• avviare alla conoscenza di metodologie per favorire nei bambini e nei ragazzi una più complessa percezione della loro esperienza visiva, emotiva e creativa.
• Ciascun incontro, della durata di 2 ore, si compone di una parte teorica, diretta a individuare gli elementi determinanti la composizione artistica, e di una parte di sperimentazione concreta delle tecniche apprese, finalizzata a una restituzione dell’esperienza all’interno del gruppo classe.
• Il percorso formativo offrirà gli strumenti per avvicinare bambini e ragazzi ai linguaggi delle arti. Suddiviso in diversi moduli, è pensato per favorire la lettura delle opere, la sperimentazione manuale e visiva, la comprensione delle strutture dei manufatti artistici e la pratica della composizione. L’obiettivo è di far sì che l’arte diventi un’occasione di esperienza, un modo alternativo e del tutto speciale per conoscere se stessi e il mondo che ci circonda.


LE UNITA’ DEL CORSO
DENTRO L’OPERA: ESERCIZI DI LETTURA DI OPERE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA 
MODALITÀ: WEBINAR ONLINE

IL LINGUAGGIO DELLA MATERIA:ORIGINE E USO COERENTE DEI MATERIALI NELLA PRATICA ARTISTICA 
MODALITÀ: IN PRESENZA 

LUCIDO O OPACO?...:DALLA POP ART ALL’INFORMALE: DUE APPROCCI AL FARE  
MODALITÀ: WEBINAR ONLINE

SPAZIO DEL CORPO, DEL MARGINE E DELLA LINEA :LO SPAZIO E LA SUA RELAZIONE CON IL CORPO  
MODALITÀ: IN PRESENZA 

IL LABORATORIO D’ARTE COME UN RITUALE:STRUMENTI PER UNA DIDATTICA ARTISTICA CHE GUARDA ALL’INDIVIDUO
MODALITÀ: IN PRESENZA

CALENDARIO DATE:
GIOVEDÌ 24 SETTEMBRE DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19.00 (ON-LINE)
LUNEDÌ 28 SETTEMBRE DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19.00 (IN PRESENZA)
GIOVEDÌ 01 OTTOBRE DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19.00 (ON-LINE)
LUNEDÌ 05 OTTOBRE DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19.00 (IN PRESENZA)
GIOVEDÌ 08 OTTOBRE DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19.00 (IN PRESENZA)
LUNEDÌ 12 OTTOBRE DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19.00 (IN PRESENZA)
LUNEDÌ 19 OTTOBRE DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19.30 (WEBINAR FIBNALE DI CONFRONTO)


Sede del corso: PRESSO GALLERIA CORTE ZAVATTINI 31 – CESENA con doppia modalità: in presenza e tramite webinar online

Quota di partecipazione: 90 euro

Inizio iscrizioni : 31/08 /20
Chiusura iscrizioni: 20 /09 /20
Termine ultimo di pagamento: 23 /09 /20

Numero minimo partecipanti: 10

 
 
Informazioni utili
Modalità di iscrizione
Questo corso è accreditato dal MIUR ai sensi della legge D.M.170/2016 e presente sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ente accreditato per il CDE:Scuola dell’infanzia paritaria “Fiorita” Comune di Cesena.

Ai fini dell’accreditamento MIUR l’iscrizione dovrà avvenire ESCLUSIVAMENTE nella piattaforma S.O.F.I.A.dove sarà possibile scaricare anche l’attestato di partecipazione. Cod.ID 47644
Le informazioni relative alle modalità di iscrizione si trovano sul sito del CDE: www.comune.cesena.fc.it/CDE

Per coloro che non possono registrarsi nella Piattaforma S.O.F.I.A., l’iscrizione potrà avvenire tramite il modulo online nel sito del CDE
Il pagamento dovrà essere effettuato una volta ricevuta la conferma via mail dell’avvio della formazione.

Pagamenti:
- Carta del Docente (Scuola dell’Infanzia paritaria “Fiorita” )Selezionare in dettaglio, SOLO NELL’ ESERCIZIO FISICO: “Corsi aggiornamento Enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016”;
- Bonifico:IBAN IT 15 O 01030 23901 000001514209intestato a: COMUNE DI CESENA - Piazza del Popolo, 10 47521 Cesena (FC);
- Bollettino postale: C/C n.14412472SERVIZIO TESORERIA Causale: CDE “Art for Kids/Didattica dell’Arte”
Per il rilascio di eventuale fattura occorre farne richiesta prima di procedere al pagamento (solo per pagamenti con bonifico/bollettino postale)

Termine ultimo di pagamento :
12/09/2020 



 
Informazioni/Segreteria

CDE - Via Aldini ,22 tel: 0547 355743 - 355734 
Email: formazione.cde@comune.cesena.fc.it 
Sito web:  www.comune.cesena.fc.it/CDE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 

Data Ultima Modifica:
14 Settembre 2020

Data di Pubblicazione:
03 Settembre 2020

Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it

Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it