L’aula “Monty Banks” allarga gli orizzonti per trasformarsi in laboratorio urbano
In programma una quindicina di corsi dedicati alla comunicazione, alle nuove tecnologie, alla narrazione. Si comincia con le lezioni di social media per genitori e figli
Upgrade in corso per il laboratorio Monty Banks. A nove anni dalla sua inaugurazione l’aula didattica di corso Comandini, dedicata al linguaggio audiovisivo, allarga il suo raggio d’azione con l’intento di trasformarsi in un vero e proprio laboratorio urbano.
Accanto alle ormai tradizionali proposte rivolte alle scuole, è stato messo a punto un programma di attività più ampio, con attività di approfondimento anche sui temi della comunicazione, delle nuove tecnologie e della narrazione.
“Dal 2007 ad oggi – sottolineano il Sindaco Paolo Lucchi e l’Assessore Tommaso Dionigi - il laboratorio Monty Banks si è concentrato sulla sua vocazione primaria, offrendo opportunità educative e formative per avvicinare le persone al linguaggio audiovisivo. Rilevantissima, in particolare, l’attività con le scuole: oltre 100 i laboratori svolti in questi anni, con oltre 3000 studenti che si sono così avvicinati alla produzione video. Ma oggi Monty Banks è in piena evoluzione. In seguito a un percorso di confronto e co-progettazione, avviato nell’ aprile 2016 a cura del Progetto Giovani del Comune, si sono iniziati a ipotizzare scenari futuri più ampi e diversificati, che hanno portato all’avvio di una rinnovata visione del servizio, più partecipativa, e all’apertura della collaborazione fra il laboratorio Monty Banks e nuovi partner, come le associazioni Barbablù, Mikrà, Whitebadge”.
Ne è scaturito un programma con una quindicina di corsi, previsti fra fine ottobre e maggio 2017.
Per poter offrire un ampliamento di calendario di questa portata - più di cento nuovi appuntamenti si aggiungono alle date dedicate alle scuole - si è dovuta cercare una sede aggiuntiva a quella ordinaria. Preziosa è stata la collaborazione con il Centro di Documentazione Educativa, nei cui spazi di via Aldini saranno ospitati i percorsi. Presso la sede di Monty Banks, naturalmente, continueranno le ordinarie attività didattiche.
Ce n’è davvero per tutti i gusti, e in molti casi si tratta di novità assolute, almeno per il panorama cesenate.
Particolarmente originale il primo progetto in rampa di lancio, denominato #cesenasocialFamily, che prenderà il via giovedì 27 ottobre, alle ore 20. Si tratta di un vero e proprio corso di social-media per genitori e figli insieme, con l’obiettivo di fornire un nuovo punto di vista ai padri e alle madri sul mondo ‘virtuale’ in cui i loro figli si muovono con disinvoltura. Sì parlerà di cyberbullismo, disinformazione, fact checking, privacy e tutto quello che serve sapere per utilizzare i social e il web in tutta sicurezza. Curato dall’associazione Whitebadge, è aperto anche agli insegnanti e prevede tre incontri, che potranno essere seguiti anche singolarmente. Partecipazione a offerta libera; il percorso è co-finanziato dal Comune di Cesena.
Ad affiancare l’iniziativa, l’avvio del #cesenasocialDesk, sportello di consulenza web sempre a cura dell’associazione Whitebadge. Aperto tutti i giovedì pomeriggio, fino al 30 marzo, lo sportello fornirà assistenza e consigli su vari aspetti legati alla rete e ai social, dal web - maketing fino al cyber bullismo, avvalendosi di figure professionali preparate e del dialogo continuo con il Sert Cesena. Il cartellone del “Monty Banks” tiene in serbo per i prossimi mesi molto altro. Si spazia dai laboratori di fotografia al teatro di narrazione (con un docente del calibro di Roberto Mercadini), dalle tecniche del visual storytelling al web marketing. Agli insegnanti sono dedicati in febbraio e marzo i due percorsi a tema video, curati da Luca Stringara, durante i quali verranno forniti strumenti teorici e pratici per ideare e realizzare video a scuola A gennaio prenderà il via una scuola di sceneggiatura, che accompagnerà gli allievi a sviluppare le loro storie dall’idea creativa per arrivare al testo finale, mentre è fissato per maggio un laboratorio dedicato alle app intelligenti, per imparare a creare applicazioni per web e mobile.
Il programma completo dei corsi (date, durata, costo) può essere consultato sul sito del Comune, alla pagina dedicata al Monty Banks www. montybanks.it.
Collegandosi allo stesso indirizzo è possibile anche effettuare l’iscrizione on line.
Data Ultima Modifica:
27 Ottobre 2016
Data di Pubblicazione:
27 Ottobre 2016
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it