1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
testata per la stampa della pagina

Apre i battenti la mostra "Padretempo"

Inaugurazione domenica 6 aprile, ore 17.30 - Chiesa di S. Cristina (via Chiaramonti)

 
Dal 6 al 27 aprile la Chiesa di Santa Cristina a Cesena ospita la mostra "Padretempo. Diventare padri, diventare figli: in viaggio con artisti, poeti e musicisti nella forza generatrice della creazione artistica".
Negli spazi neoclassici della chiesa e della cripta, firmati da Giuseppe Valadier, si svilupperà il percorso espositivo dove troveranno posto le opere di nove artisti: Francesco Bocchini, Raffaele Bueno, Gilda Fantastichini, Federico Guerri, Federico Marchese, Giuseppe Papagni, Sergio Pari, Massimo Pulini ed Erich Turroni.
L'inaugurazione è fissata per le ore 17.30 di domenica 6 aprile con una performance del tutto particolare. Dopo la presentazione del saggista Luca Nannipieri, a dialogare con le opere in mostra saranno nove poeti: Annalisa Teodorani, Mariangela Gualtieri, Rossella Renzi, Roberta Bertozzi, Gianfranco Lauretano, Stefano Maldini, Roberto Mercadini, Franco Casadei e Alessandro Castagna, ciascuno dei quali ha composto un testo abbinato a uno degli artisti. Ad accompagnare il dialogo fra opere d'arte e poesie saranno le musiche composte per l'occasione dai Marcabru, formazione attiva fin dal 2004, nata  in seno alla Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli.
Curata da Stefano Maldini e Federico Marchese, la mostra è organizzata dal Comune di Cesena, con la collaborazione dell'Istituzione Biblioteca Malatestiana e del Centro studi umanistici dell'abbazia di San Savino.

La mostra e gli altri eventi collaterali prevedono un biglietto d'ingresso di 5 euro; in omaggio i visitatori riceveranno il catalogo con il cd "Padretempo" dei MarcabruLa mostra sarà aperta domenica 6, sabato 12, domenica 13, sabato 19, lunedì 21 (lunedì di Pasqua), sabato 26, domenica 27 aprile con i seguenti orari: mattino h 10.00 - 13.00 / pomeriggio 16.00 - 20.00

Prevista la possibilità di visite infrasettimanali a ingresso gratuito per le scuole.

Curatela: Stefano Maldini e Federico Marchese
Presentazione: Luca Nannipieri
Ente organizzatore: Comune di Cesena
Con la collaborazione di: Istituzione Biblioteca Malatestiana e Centro studi umanistici dell'abbazia di San Savino
Con il supporto di: Diocesi di Cesena-Sarsina


Info:
Assessorato alla Cultura Comune di Cesena
Servizi Culturali  
Via Aldini 22, Cesena
0547.355730  fax 0547355721
Per prenotazioni infrasettimanali: barducci_cr@comune.cesena.fc.it
Centro studi umanistici dell'abbazia di San Savino
www.centrostudisansavino.it
info@centrostudisansavino.it

 
 
 

Ufficio stampa
Federica Bianchi

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016

Data di Pubblicazione:
07 Aprile 2014

Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it

Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it