Il Comune rinnova l'accordo di collaborazione con la Caritas
80mila euro il contributo a sostegno delle attività
Prosegue e si rafforza il rapporto di collaborazione fra Comune di Cesena e Caritas diocesana. Questa mattina la Giunta comunale ha approvato la nuova convenzione triennale con l'associazione Mater Caritatis, che della Caritas è il braccio operativo, e il contestuale aumento delle risorse a disposizione.
"Andiamo a rinnovare questo accordo con grande convinzione - sottolineano il Sindaco Paolo Lucchi e l'Assessore alle Politiche per il Benessere dei cittadini Simona Benedetti -, alla luce della proficua attività di collaborazione portata avanti insieme in questi anni. Abbiamo lavorato in forte sintonia e questo ha fatto crescere le relazioni fra Comune e Caritas, rinsaldandole ulteriormente. Ma sicuramente, a rendere più stretto il rapporto ha contribuito la necessità di trovare risposte per le crescenti difficoltà di tante famiglie e persone sole che vivono in condizioni di disagio socio-economico e rischiano di scivolare nel'emarginazione, nel degrado, nella solitudine. Proprio perché siamo consapevoli di quanto sia critico il quadro attuale, abbiamo stabilito di consolidare il contributo a sostegno dell'attività della Caritas, arrivando ad 80mila euro all'anno per tre anni, a fronte del crescente impegno a cui è chiamata l'associazione".
Ma non è questa l'unica novità presente nell'accordo. Infatti, secondo quanto già indicato nel Piano Distrettuale per il Benessere e la Salute appena varato, Mater Caritatis sarà chiamata a progettare e a gestire - insieme ad Asp Cesena Valle del Savio - l'ampliamento dell'attività del Centro di Accoglienza Notturno, destinato a restare in funzione per tutto l'anno (mentre finora ha svolto la sua attività solo nel periodo invernale).
Inoltre, il nuovo accordo prevede di consentire a Mater Caritatis - sulla base di un specifica convenzione, come già accade per altri enti - la possibilità di consultare la banca dati informatizzata dell'Anagrafe per l'eventuale trasmissione in fruizione dei dati anagrafici, in modo da accelerare alcune procedure a sostegno delle persone assistite.
Per il resto, l'accordo proseguirà sulla linea della continuità con le precedenti convenzioni, muovendosi per attivare azioni per meglio fronteggiare le emergenze sociali, ma anche per organizzare momenti di formazione degli operatori, condividere le informazioni per costruire una rete di accoglienza orientata alla promozione di cambiamenti, avviare azioni di sensibilizzazione che favoriscano lo sviluppo di atteggiamenti e pratiche solidali, fungere da punto di riferimento per l'elaborazione e l'aggiornamento continuo del Piano Distrettuale per il Benessere e la Salute.
Da un punto di vista operativo, in questi anni il rapporto di collaborazione fral'Associazione Mater Caritatis e i Servizi Sociali del Comune ha visto il consolidamento di alcuni importanti servizi, come la gestione del Centro di Prima Accoglienza e Ascolto (che offre ascolto, accoglienza, accompagnamento sociale, un servizio docce e abiti) e della mensa per indigenti (con una media di 20 pasti giornalieri). C'è poi la gestione di 6 posti letto (per l'ospitalità notturna) all'Osservanza per adulti soli di sesso maschile, di 15 posti (aumentabili a 20 in presenza di bambini) per donne sole o con bambini nella casa "Emmanuel" a Martorano e di 10 posti per uomini nella casa di 2° accoglienza "S. Giuseppe"a Martorano.
Senza dimenticare gli altri interventi attuati da Mater Caritatis, come l'erogazione di fondi fiducia; il servizio dispensa (con la distribuzione di buoni spesa, pacchi alimenti, smistamento viveri per le Caritas Parrocchiali).
L'associazione, inoltre, attraverso propri operatori e volontari, collabora per l'implementazione dei progetti di sostegno elaborati congiuntamente e partecipa ai lavori del Tavolo Povertà e agli incontri per la programmazione del Piano Distrettuale per il Benessere e la Salute e redige relazione annuale in merito all'andamento dei servizi offerti.
Tutti impegni confermati anche nel nuovo accordo.
Ufficio stampa
Federica Bianchi
Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016
Data di Pubblicazione:
27 Agosto 2013
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it