"Muoversi a piedi: per una mobilità amica della salute e dell'ambiente"
![pedone](https://sititematici.comune.cesena.fc.it/flex/images/6/8/e/D.b7e0239ebef1396ccae7/pedone.jpg)
7.000 morti e oltre 200.000 feriti in dieci anni
Non è il bollettino di guerra dell'Afghanistan ma il dato impietoso sulle tragedie che coinvolgono i pedoni. Numeri impressionanti, resi ancora più drammatici dalle invalidità permanenti riportate dalle vittime della strada. Soltanto nel 2011 si contano 21.000 feriti e ben 589 morti. Questa immagine terribile si fa ancora più nitida se si pensa che il 30% dei pedoni perde la vita mentre attraversa sulle strisce e oltre il 50% delle vittime ha più di 65 anni. Una media agghiacciante di quasi due morti e trenta feriti al giorno, una strage bianca che non può lasciar indifferente l'opinione pubblica.
Ma Reagire alla strage è possibile. Se ne è discusso al convegno "Muoversi a piedi: per una mobilità amica delle salute e dell'ambiente" tenutosi a Bologna l'1 febbraio promosso nell'ambito della campagna di comunicazione "Siamo tutti pedoni" a cura del Centro Studi Antartide che è tra i CEAS eccellenze a supporto della rete INFEAS Regionale.
Tra i promotori della giornata, oltre al Centro Antartide, i sindacati dei pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil, dall'Osservatorio per l'educazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia-Romagna: tra i partecipanti i Segretari generali di Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil, Carla Cantone, Ermenegildo Bonfanti e Romano Bellissima. Insieme a loro vari esperti universitari, dell'Istituto Superiore di Sanità, degli enti locali e delle Ausl tra cui il dott. Luigi Salizzato che è intervenuto tra i relatori della mattina. All'iniziativa hanno collaborato Auser, Ada e Anteas.
Ci arriva il cuore, prima che la matematica, a farci percepire la montagna di dolore che grava anche su tanti parenti e amici delle vittime della strada. Per tragedie che sono in larga parte evitabili. Figlie perlopiù del mancato rispetto delle regole e dall'assenza di educazione civica tra gli automobilisti.
In genere li definiamo "incidenti" stradali. Ma è un errore. "Incidente", infatti, ha un'accezione di evento fortuito e casuale: ma è difficile evocare la casualità quando chi guida, magari distratto da una telefonata, investe un pedone che attraversa sulle strisce. Oppure pensare alla sfortuna quando si incrocia un guidatore ubriaco. O qualcuno che non rispetta i limiti di velocità, così importanti: un pedone investito a 30 chilometri orari ha il 50% di possibilità di sopravvivere, il 10% di possibilità se investito a 50 km/h, e oltre i 60 non ha speranze. Non a caso le città europee più sensibili puntano sull'introduzione di limiti di velocità a 30 km/h per le automobili in città, provvedimento che timidamente si affaccia in Italia a partire da Torino, Saronno e da Reggio Emilia.
Morire sulle strisce pedonali non può essere una fatalità. Questa strage silenziosa si consuma soprattutto nelle città. A differenza di altri paesi europei, in cui chi cammina gode di maggior considerazione da parte di chi guida, in Italia il rispetto dei pedoni fatica a cristallizzarsi in un idem sentire, ovvero in un patrimonio culturale condiviso. Un divario da colmare, dato che camminare fa bene alla salute e all'ambiente. In fondo "Siamo tutti pedoni", come recita la campagna di sensibilizzazione di cui il convegno è parte.
Per approfondimenti
Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016
Data di Pubblicazione:
05 Febbraio 2013
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it