1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione

Verso il Codice della partecipazione

partecipazione cloud

Vuoi collaborare con il Comune di Cesena nel realizzare piccoli e grandi progetti per il nostro territorio?

Ti piacerebbe essere coinvolto nel dare vita a nuove attività e nuovi servizi a favore dei cittadini?

Allora comincia da qui!

Aiutaci a definire il Codice della Partecipazione, lo strumento che disciplina le attività di partecipazione e ci permette di disegnare il modello di cooperazione tra pubblico e privato per la nostra città!

COME SI FA?

 
  • Scarica e consulta la bozza del Codice
  • Presenta le tue osservazioni e proposte al link sotto indicato (entra con SPID o altra identità digitale)

Il link è attivo dal 4 al 23 febbraio 2022.

Successivamente il testo sarà esaminato in sede di Commissione consiliare per poi approdare in Consiglio comunale.

 
 
 

Un Codice "speciale"

Il Codice della partecipazione è composto di 44 articoli che disciplinano le diverse forme e modalità di attivazione dell’Amministrazione condivisa, le misure di sostegno, i sistemi di monitoraggio, rendicontazione e controllo, le forme e modalità di promozione e sostegno dell’intraprendenza civica e le forme speciali di partenariato con gli Enti del Terzo Settore per l’uso e la valorizzazione dei beni e degli immobili pubblici.

Non si tratta solamente di un insieme di regole, ma di una vera e propria opportunità per l’Amministrazione e per la comunità locale, per attivare sempre di più sistemi di coinvolgimento della comunità, di dialogo e di attiva collaborazione tra il Comune e tutte le realtà operanti sul territorio.

Con questo strumento, infatti, si intende favorire:

  • la partecipazione alla vita democratica individuando gli Enti del Terzo Settore quali interlocutori privilegiati per lo sviluppo di azioni, attività e progetti in ottica di piena sussidiarietà;
  • la sperimentazione di politiche d'impatto, anche ai fini dell’accesso agli strumenti di programmazione europea;
  • la promozione della la cultura della co-responsabilità, intesa come assunzione reciproca di impegni, condivisione di risorse (anche economiche), di esperienze e di professionalità in un percorso comune nel quale Ente e cittadini contribuiscono insieme alla creazione di valore sociale e al raggiungimento di obiettivi comuni;
  • la razionalizzazione e semplificazione della regolamentazione degli istituti partecipativi, anche in termini di chiarezza ed univocità dei contenuti, assicurando l'eliminazione e, comunque, la riduzione degli oneri amministrativi;
  • l'attivazione di forme di coinvolgimento dei cittadini, singoli e associati, anche mediante i processi pianificatori partecipati.


La storia del Codice della Partecipazione ha avuto inizio ad aprile 2020, quando il Consiglio comunale ne ha approvato le linee essenziali e il piano redazionale.

La bozza qui pubblicata è stata redatta dal Comune di Cesena con il supporto di ANCI Emilia Romagna, quale progetto pilota su base nazionale, e tenendo conto di importanti esperienze di partecipazione nel frattempo attivate, come “Green City Cesena - Allariaperta”, “Cesena Riparte - Che Spettacolo!” e “Cesena Rigenera - Spazi al futuro”.

Nelle prossime settimane l’Amministrazione comunale incontrerà i Quartieri e il mondo associativo cittadino per un confronto attivo e costruttivo sul testo.
 
 

Data Ultima Modifica:
05 Aprile 2022

Data di Pubblicazione:
03 Febbraio 2022

Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it

Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it