1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
testata per la stampa della pagina

I protagonisti di #cambiamomarcia premiati all'evento conclusivo della Settimana europea della mobilità 2019

Per il loro impegno che ha consentito di risparmiare CO2 nei percorsi casa-scuola e casa-lavoro

Sabato 21 settembre, nell'accogliente cornice sportiva di Cesenainwellness al Club Ippodromo di Cesena, l'Amministrazione di Cesena, a conclusione della Settimana Europea della Mobilità 2019, ha invitato i protagonisti del progetto #cambiamomarcia a festeggiare i risultati fino ad ora raggiunti anche grazie al loro impegno: 121.000 kg/a di CO2 risparmiata.

 
 
il gruppo dei 'neociclisti' urbani
il gruppo dei 'neociclisti' urbani

Sono stati chiamati sul palco alcuni dei lavoratori che, partecipando al bando "Al lavoro in bici", hanno cambiato abitudini, decidendo appunto di abbandonare l'auto o la moto e di scegliere la bicicletta come mezzo privilegiato nel percorso casa-lavoro.

Mentre l'Assessore alla sostenibilità ambientale Francesca Lucchi consegnava loro gli 'attestati di merito', i neociclisti hanno potuto esprimere, con entusiasmo, i benefici dell’avere aderito al progetto e l'orgoglio per il contributo che possono dare alla nostra città e all’ambiente in generale.

 
 
 
Alcuni passeggeri e accompagnatori del Piedibus
Alcuni passeggeri e accompagnatori del Piedibus

Per quanto riguarda la mobilità sostenibile nei percorsi casa-scuola, in rappresentanza di tutti i partecipanti al progetto, sono stati invitati alcuni alunni e accompagnatori della linea Piedibus, che hanno testimoniato la bella esperienza fatta andando a scuola a piedi. 
 

 
 
 
Alcuni ragazzi della media di Viale della Resistenza
Alcuni ragazzi della media di Viale della Resistenza

Protagonisti dell'evento anche alcuni ragazzi della scuola media di Viale della Resistenza, che da anni partecipano a progetti educativi sull’outdoor education e svolgono uscite-lezioni in bicicletta.
Ad essi, accompagnati dal Dirigente scolastico e da alcune insegnati, il Comune di Cesena, all'interno del progetto #cambiamomarcia, ha donato una accessoriata ciclofficina dotata di biciclette, per poter continuare a svolgere lezioni “su strada”, imparando così a muoversi in autonomia.

 
 
 
I piccoli della Marino Moretti assieme agli alunni del Piedibus
I piccoli della Marino Moretti assieme agli alunni del Piedibus

Anche i bimbi della scuola materna sono stati coinvolti dal progetto #cambiamomarcia: nella scuola Marino Moretti, grazie ad un progetto partecipato proposto dalle insegnanti, si è realizzata una piccola pista per biciclettine, per infondere i principi dell’educazione stradale e stimolare i piccoli alunni all’autonomia.

Invitati sul palco, i ciclisti in erba hanno manifestato il loro entusiasmo per il progetto esibendosi in un’allegra canzone sulla mobilità e sono stati invitati dai compagni più grandi a partecipare al Piedibus quando si iscriveranno alla scuola elementare.

 



Info: ambiente@comune.cesena.fc.it