1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione

Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) del Comune di Cesena

logo paesc cesena

Cittadini, associazioni, stakeholder possono presentare osservazioni e proposte entro il 20 gennaio 2019

Il contrasto al cambiamento del clima e ai suoi effetti negativi rappresenta una delle maggiori sfide da affrontare nel prossimo futuro. 
La scienza concorda nel ritenere che le emissioni di gas serra derivanti dalle attività umane - principalmente connesse ai consumi di energia fossile - incidono sul riscaldamento globale e che, per limitare l'aumento della temperatura, è necessario un impegno concreto da parte dei Paesi industrializzati. 
A questo scopo, l'Unione Europea ha approvato il “Quadro per il Clima e l’Energia 2030” e fissato i propri obiettivi di riduzione, tra cui diminuire del 40% i gas a effetto serra entro il 2030.

Nell'ambito del Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia, promosso dall'Unione Europea, anche Cesena come le altre città firmatarie si è impegnata a sostenere l'attuazione dell'obiettivo comunitario e l'adozione di un approccio comune per affrontare la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici dei territori. Al fine di tradurre l’impegno assunto in progetti ed azioni, Cesena e le altre città firmatarie si sono impegnate a presentare ed approvare un Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) che indichi le attività che si intendono intraprendere.

Gli obiettivi del Piano di Azione per l’energia Sostenibile ed il Clima – PAESC definiti dal Nuovo Patto dei Sindaci sono:
- Ridurre le emissioni di CO 2 di almeno il 40% entro il 2030;
- Aumentare la resilienza dei propri territori attraverso l’adattamento agli effetti del cambiamento climatico;
- Tradurre il proprio impegno politico in risultati locali attraverso l’elaborazione di Piani d’Azione locali.

Il PAESC è costituito da due sezioni, una relativa all’Energia l'altra relativa al Clima.
Si parte dall'analisi della situazione esistente per poi definire programmi, progetti ed azioni concernenti sia il settore pubblico sia quello privato, al fine di ridurre le emissioni di CO2 e il consumo complessivo di energia e di definire le attività di adattamento. 


 

Un Piano condiviso e partecipato

Nella giornata del 30 novembre 2018 , presso la sale del Consiglio Comunale è stato presentato il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima in un incontro finalizzato alla condivisione e partecipazione con i cittadini, le associazioni e gli stakeholders, con l’obiettivo di raccogliere osservazioni, proposte e suggerimenti utili all'individuazione e alla costruzione delle azioni del piano.

Tutti gli interessati possono continuare a presentare osservazioni e proposte entro il 20 gennaio 2019 utilizzando il form on line.

 
 
 
 

Data Ultima Modifica:
26 Marzo 2019

Data di Pubblicazione:
28 Novembre 2018

Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it

Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it