testata per la stampa della pagina

Al centro San Biagio la XIV edizione della Scuola estiva di filosofia della fisica

Si svolgerà dal 12 al 17 settembre, al Centro Cuturale San Biagio, la XIV edizione della Scuola Estiva di Filosofia della Fisica, imperniata quest'anno sul tema "Oltre la fisica normale: interpretazioni alternative e teorie non standard" e che prevede un particolare omaggio a Franco Selleri, fra i più illustri fisici italiani, in occasione del suo 75° compleanno.
Lunedì 12 settembre, alle ore 11, dopo il saluto delle autorità, sarà proprio il professor Selleri aprire la settimana di incontri e seminari, con una lezione intitolata "Una teoria alternativa alla relatività speciale einsteiniana". I lavori proseguiranno nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, con gli interventi del prof Gino Tarozzi dell'Università di Urbino (che parlerà sul tema "Contro la rinuncia alla comprensione della struttura della realtà fisica" e del prof Michel Ghins dell'Université Catholique de Louvain, che affronterà "Il modello dell'atomo di Bohr: una ricostruzione e valutazione".
Ogni giorno in programma lezioni di alcuni fra i più affermati studiosi del settore, provenienti da varie  università italiane. Tutte le giornate, ad esclusione dell'ultima, prevedono quattro sessioni di lavoro (dalle ore 9  alle ore 10.45, dalle ore 11 alle ore 12.45, dalle ore 15  alle ore 16.45 e dalle 17 alle 18.45).
L'iniziativa, promossa dal Centro di Ricerca in Filosofia e Fondamenti della Fisica delle Università degli Studi di Bologna, del Salento e di Urbino (ICEPHY) in collaborazione con la Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze (SILFS), la Società Italiana di Fisica (SIF) e il Comune di Cesena, è rivolta principalmente (ma non esclusivamente) ai laureandi, laureati, dottorandi e insegnanti di Filosofia e di discipline scientifiche.
 

Di seguito il programma dettagliato della Scuola.
Lunedì 12
10:30 - 11:00 > Saluto delle autorità
11:00 - 12:45 > FRANCO SELLERI (Università di Bari): Una teoria alternativa alla relatività speciale einsteiniana
15:00 - 16:45 > GINO TAROZZI (Università di Urbino): Contro la rinuncia alla comprensione della struttura della realtà fisica
16:45 - 17:00 > PAUSA
17:00 - 18:45 > MICHEL GHINS (Université Catholique de Louvain): Il modello dell'atomo di Bohr: una ricostruzione e valutazione
Martedì 13
9:00 - 10:45 > NINO ZANGHÌ (Università di Genova): Realismo e il ruolo della funzione d'onda nella meccanica quantistica: una prospettiva bohmiana
10:45 - 11:00 > PAUSA
11:00 - 12:45 > CLAUDIO GAROLA (Università del Salento): Un'estensione della meccanica quantistica con reinterpretazione delle probabilità quantistiche: il modello ESR
15:00 - 16:45 > MARCO BUZZONI (Università di Macerata): Kuhn: l'esperimento mentale fra scienza normale e scienza rivoluzionaria
16:45 - 17:00 > PAUSA
17:00 - 18:45 > VINCENZO FANO (Università di Urbino): Meccanica quantistica e hypotheses non fingo
Mercoledì 14
9:00 - 10:45 > NINO ZANGHÌ (Università di Genova): Realismo e pragmaticismo nei fondamenti della meccanica quantistica: le strutture comuni delle teorie quantistiche senza osservabili
10:45 - 11:00 > PAUSA
11:00 - 12:45 > CLAUDIO GAROLA (Università del Salento): Oggettività delle proprietà e soluzione del problema della misura quantistica nel modello ESR
15:00 - 16:45 > GENNARO AULETTA (Università di Cassino): Dalla complementarità wave-particle alla complementarità features-events
16:45 - 17:00 > PAUSA
17:00 - 18:45 > FABIO MINAZZI (Università dell'Insubria): La questione epistemologica del realismo nel programma di ricerca di Franco Selleri
Giovedì 15
9:00 - 10:45 > GIULIO GIORELLO (Università di Milano): Dissenso e scoperta scientifica
10:45 - 11:00 > PAUSA
11:00 - 12:45 > CLELIA SEDDA (Università di Bologna): L'osservabilità dell'impossibile dualità diparticelle e onde attraverso il linguaggio cinematografico
15:00 - 16:45 > GIOVANNI MACCHIA (Università di Urbino): Quasars, redshifts e controversie:l'espansione dell'universo è da rivedere?
16:45 - 17:00 > PAUSA
17:00 - 18:45 > LAURO MOSCARDINI (Università di Bologna): Cosmologia standard e oltre
Venerdì 16
9:00 - 10:45 > ARCANGELO ROSSI (Università del Salento): La scienza tra normalità e rivoluzione I
10:45 - 11:00 > PAUSA
11:00 - 12:45 > ROBERTO GIUNTINI (Università di Cagliari): La logica della computazione quantistica
15:00 - 16:45 > ROBERTO GIUNTINI (Università di Cagliari): Dalla computazione classica all'informazione quantistica
16:45 - 17:00 > PAUSA
17:00 - 18:45 > ISABELLA TASSANI (Università di Urbino): Osservazioni critiche sulla razionalità scientifica e la fisica del Novecento
Sabato 17
9:00 - 10:45 > SALVO D'AGOSTINO (Università di Roma "La Sapienza"): La scienza tra normalità e rivoluzione II
10:45 - 11:00 > PAUSA
11:00 - 12:45 > FRANCO SELLERI (Università di Bari): Il mito della completezza e la mancata soluzione del paradosso di EPR 

 

Ufficio stampa
Federica Bianchi

 
 
 
 
 
 
 
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito