testata per la stampa della pagina

Sei xilografie di Gino Barbieri partono alla volta di Siena

Faranno parte della mostra “L’ombra della giovinezza. Federigo Tozzi e le arti visive”

In vista dell’inaugurazione della mostra “L’ombra della giovinezza. Federigo Tozzi e le arti visive” che sarà allestita nelle stanze di Palazzo Squarcialupi a Siena dal 9 aprile al 20 luglio, giovedì mattina la ditta specializzata Arteria, alla presenza della Funzionaria storica dell’arte della Soprintendenza di Ravenna Luisa Tori, ha prelevato sei xilografie di Gino Barbieri conservate nella Pinacoteca comunale di Cesena.
Si tratta di: Il FuocoI BarbariLe buone e le cattive idee,Messa al campoIl mare nostroAvanti per la patria e il dipinto Ritratto di madre e figlia. Le opere saranno restituite a fine mostra. 

Di Gino Barbieri, artista cesenate scomparso combattendo durante la Grande Guerra il 17 novembre del 1917, la nostra città detiene due importanti nuclei di opere. Il primo si conserva presso la Biblioteca Malatestiana ed è costituto da un notevole “corpus” di opere grafiche, che si aggiunge ad alcuni dipinti della Pinacoteca Comunale; il secondo comprende alcuni dipinti altamente rappresentativi dello stile dell’artista e, unitamente a diverse incisioni e xilografie, fa parte della Raccolta d’Arte della Cassa di Risparmio. 

Dopo avere ottenuto il diploma di maestro elementare, Luigi Giovanni “Gino” Barbieri, si trasferisce nel 1904 a Firenze per iscriversi all’Accademia di Belle Arti dove ha come maestri Giovanni Fattori e Adolfo De Carolis. Sotto la guida di De Carolis inizia a realizzare le sue prime xilografie, probabilmente verso il 1909-1910.
La fama di Barbieri sarà affidata però alla sua opera grafica e xilografica cui si dedica collaborando a “L’Eroica” fin dai suoi primi numeri e con l’editore Formiggini, per il quale illustra vari volumi, e partecipando a numerose manifestazioni nazionali e internazionali del settore: Monaco di Baviera e Firenze nel 1913, Venezia, Lipsia, Firenze e Stoccolma nel 1914, Londra nel 1916.
In campo xilografico è ben presto maestro riconosciuto unitamente ai conterranei Antonello Moroni e Francesco Nonni. Soprattutto la ripresa della tecnica della xilografia a più legni e a diversi colori, riabilitata da De Carolis, e l’allontanamento dal simbolismo e dal michelangiolismo dai forti toni del pur stimato maestro porteranno Barbieri a esiti decisamente originali che hanno il loro culmine in alcuni mirabili ritratti di bimbe e di giovani donne.
Arruolato nel 1915, Barbieri annoterà in xilografie in bianco e nero la dura vita di guerra ma, inevitabilmente, il segno perde la pacata compostezza e l’affettuosa partecipazione al soggetto delle opere migliori per farsi contorto, convulso e affannato. Sono colpi di sgorbia che tentano di portare alla luce un po’ di bianco da un nero onnipresente. Durante un assalto, un colpo di pallottola mette fine alla sua breve vita.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito