testata per la stampa della pagina

Giorno della Memoria 2018

 
 

Programma delle iniziative e degli eventi per ricordare le vittime dell'Olocausto

Il 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, si celebra la Giornata della Memoria.
Il Comune di Cesena anche per il 2018 promuove un calendario di iniziative per ricordare tutte le vittime dell'Olocausto nazista.

 

VENERDI' 26 GENNAIO
ore 10.00, Biblioteca Malatestiana, Aula Magna
Presentazione del libro a cura di Associazione Polonia
IL VOLONTARIO DI AUSCHWITZ. UNA STORIA VERA
di Witold Pilecki
L’evento nasce in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza di Forlì-Cesena, l’Associazione “Via dell’Ambra” di Savignano sul Panaro e Fundacja Gdzie.
Alla presentazione parteciperà il pronipote dell’autore - Krzysztof Kasior, il Console di Polonia Adrianna Siennicka, il prof. Marco Patricelli (autore de “Il Volontario”), Malgorzata Kupiszewska Presidente della Fundacja Gdzie.

 

SABATO 27 GENNAIO 2018
ore 11.00, Piazza Bufalini
GIORNO DELLA MEMORIA
L’Amministrazione Comunale di Cesena ricorderà le persecuzioni e lo sterminio del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti con la posa di una corona alla lapide dedicata ai concittadini ebrei deportati negli anni 1943-1944.
Questi i loro nomi: Bernard Brumer, Elena Brumer-Rosenbau, Anna Forti, Elda Forti, Lina Forti, Lucia Forti, Diana Iacchia, Dina Iacchia, Amalia Saralvo Levi, Giorgio Saralvo, Mario Saralvo.
I bambini e le bambine della Scuola Primaria “Bruno Munari” di Cesena parteciperanno con letture e azioni sceniche.
Il gruppo musicale SimanTov Duo, eseguirà brani di musica klezmer.
Interventi delle Autorità.
Deposizione di una corona alla lapide ai concittadini ebrei deportati.

ore 10.00, Centro Cinema San Biagio
LA SIGNORA DELLO ZOO DI VARSAVIA
(The Zookeeper's Wife, USA-Rep. Ceca-GB/2017) di Niki Caro (127’)
Il film racconta la storia eroica di una donna che, pur vivendo in un'epoca di paura e distruzione, ha combattuto per preservare quel che di buono c'è nell'animo umano. 
Visione gratuita dedicata alle scuole secondarie di secondo grado.

ORE 17.00 Biblioteca Malatestiana, Cesena
Note di Memoria. MUSICA E PAROLE PER NON DIMENTICARE
Gianfranco Gori, regista e voce recitante
Quartetto d’Archi Metamorphosen del Conservatorio Maderna
D. Shostakovich, Quartetto n.8 “Alle vittime del fascismo e della guerra”
Ensemble ConservatJunior del Conservatorio Maderna
Rielaborazioni di canti popolari ebraici
In collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, Forlì

 

LUNEDI’ 29 GENNAIO 2018
ore 10.00, Centro Cinema San Biagio
STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI
(The Book Thief, Germania-USA/2015) di Brian Percival (131’)
Un film ricco di emozioni che affronta temi universali come l’amicizia, la forza dell’animo umano, il potere delle parole e la capacità di trovare la bellezza nascosta anche nei luoghi e nei momenti più bui.
Visione gratuita dedicata alle scuole secondarie di primo grado.

ORE 20.45 Teatro Verdi, Cesena
Note di Memoria. LA FORZA DEL RICORDO... in the name of love
Scritto e diretto da Donatella Missirini, da un’idea di Giulia Iacuzzi
Con la partecipazione degli alunni della Scuola Secondaria di I° grado “Via Pascoli”
in collaborazione con il Conservatorio Maderna e AUSER di Cesena

In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca Malatestiana propone una selezione di saggi, romanzi, film, documentari e fumetti per non dimenticare le barbarie dei Totalitarismi, l'Olocausto, le persecuzioni, i
genocidi che hanno afflitto il Novecento.

 

Pagine di memoria

In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca Malatestiana propone una selezione di saggi, romanzi, film, documentari e fumetti per non dimenticare le barbarie dei Totalitarismi, l'Olocausto, le persecuzioni, i
genocidi che hanno afflitto il Novecento.

 

MOSTRA IN SALA PIANA


Inoltre dal 20 gennaio al 4 febbraio, i visitatori della Malatestiana potranno vedere esposti nella sala Piana i sette codici ebraici appartenenti alla biblioteca fondata da Malatesta Novello alla metà del Quattrocento e le carte appartenenti alla famiglia cesenate di orgine ebraica Saralvo.  I codici, databili tra l'inizio del XIII e la fine del XIV secolo, comprendono una Bibbia completa, singoli libri biblici, il primo libro del Canone di Avicenna, il commento di Averroè alla Logica di Aristotele, il terzo e il quarto libro del diritto talmudico, e le tavole astronomiche di Abraham bar Hiyyah.  Le carte appartenute alla famiglia Saralvo furono rinvenute agli inzii degli anni Settanta del secolo scorso durante lavori di ristrutturazione della casa da loro abitata, sita in Piazza del Popolo. La famiglia fu deportata e sterminata ad Auschwitz nel 1944.
I documenti esposti comprendono il contratto matrimoniale del 1914 con le firme autografe dei coniugi Mario Saralvo e  Amalia Levi, due rotoli in pergamena contenenti rispettivamente il Libro di Ester e le Benedizioni prima delle feste, tre libri a stampa di preghiere (tra i quali uno contenente la Hagada di Pasqua), e una Bibbia completa in ebraico e in aramaico stampata a Londra nel 1840.

 
 
 
Programma completo delle iniziative.


Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito