In tempi incerti come quelli che stiamo vivendo, la XVI edizione della Scuola Estiva di Filosofia della Fisica di Cesena si interroga sulla possibilità di prevedere scientificamente il futuro. Una settimana, dal 16 al 21 settembre, nella quale fisici, climatologi, matematici, statistici, economisti, ma anche filosofi e storici della scienza, si confronteranno sul tema "Prevedere il Futuro. Epistemologia e Scienze Empiriche".
Al Centro Culturale San Biagio di Cesena, in via Aldini 24, si parlerà di scenari energetici, economici e socio-politici; di predittività, determinismo e complessità; di cambiamenti climatici e teoria dei giochi. Scienziati di fama internazionale come Ugo Bardi, Antonello Pasini e Angelo Vulpiani si alterneranno a eccellenti studiosi delle Università di Roma "La Sapienza", Milano, Urbino, Insubria, Piemonte Orientale e Salento.
«L'animo umano è caratterizzato da una costante presunzione di sapere, - afferma il direttore della Scuola, prof. Vincenzo Fano - per cui quasi tutti noi siamo convinti di conoscere le ragioni per cui le cose sono andate in un certo modo e quindi di poter capire che cosa succederà. La filosofia si occupa in modo sistematico delle giustificazioni delle nostre credenze e della loro forza. Quasi sempre le nostre credenze sono molto meno giustificate di quello che crediamo. Quindi la filosofia ci aiuta a identificare le previsioni sul futuro più ragionevoli».
La scuola è rivolta principalmente, ma non esclusivamente, a laureandi, laureati, dottorandi e insegnanti di filosofia e di discipline scientifiche. Non è richiesta alcuna tassa d'iscrizione.
Ulteriori informazioni sul sito: https://sites.google.com/site/filosofiafisicacesena/
La Scuola Estiva di Filosofia della Fisica è organizzata ogni anno dal CIRFIS (Centro Interuniversitario di Ricerca in Filosofia e Fondamenti della Fisica), il Centro universitario che riunisce Bologna, Urbino, Insubria e Salento, oltre al Comune di Cesena, che ha contribuito alla sua fondazione e alla sua attività.
Il Consiglio Direttivo del Centro è composto da: Gino Tarozzi (Direttore), Vincenzo Fano e Isabella Tassani (Segretaria), Università di Urbino; Fabrizio Bonoli e Barbara Pecori, Università di Bologna; Mario Castellana e Arcangelo Rossi, Università del Salento; Franco Pollini, Comune di Cesena.
Il Direttore della Scuola è Vincenzo Fano, Università di Urbino.
Segretaria della Scuola è Sara Matera, Università di Urbino.
Di seguito il programma dei lavori.
Programma
Lunedì 16 settembre
14.30 - 15 Apertura dei lavori
15 - 16.45 Ugo Bardi (Università degli Studi di Firenze), "Dinamica dello sfruttamento delle risorse naturali"
16.45 - 17 Pausa
17 - 18.45 Angelo Vulpiani (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"), "Il problema delle previsioni dal punto di vista di un fisico: modelli, caos e dati sperimentali (I)"
Martedì 17 settembre
9 - 10.45 Angelo Vulpiani (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"), "Il problema delle previsioni dal punto di vista di un fisico: modelli, caos e dati sperimentali (II)"
10.45 - 11 Pausa
11 - 12.45 Stefano Bordoni (Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"), "Dibattiti sul determinismo tra matematici e filosofi a fine Ottocento"
12.45 - 15 Pausa pranzo
15 - 16.45 Antonello Pasini (CNR - Istituto sull'Inquinamento Atmosferico), "Studi di causalità in un sistema complesso: il clima"
Mercoledì 18 settembre
9 - 10.45 Antonello Pasini (CNR - Istituto sull'Inquinamento Atmosferico), "Prevedere il futuro nel caso del clima: principi scientifici ed etici"
10.45 - 17 Pausa
11- 12.45 Gianitalo Bischi (Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"), "Dai modelli dinamici della fisica all'economia dinamica: razionalità, aspettative,prevedibilità"
12.45 - 15 Pausa pranzo
15 - 16.45 Gianitalo Bischi (Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"), "Prevedere le interazioni strategiche con la teoria dei giochi"
Giovedì 19 settembre
9 - 10.45 Marco Rocchi (Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"), "Usi e abusi della statistica in materia di forecasting"
10.45 - 11 Pausa
11 - 12.45 Fabio Minazzi (Università dell'Insubria), "Il significato epistemologico della predittività delle teorie scientifiche"
12.45 - 15 Pausa pranzo
15 - 16.45 Anna Villa (Istat), "Misurare il benessere: sogno o realtà? Il punto di vista della statistica"
16.45 - 17 Pausa
17 - 19 tavola rotonda in onore del prof. Salvo D'Agostino: "Storia della Fisica e Filosofia della Fisica in Italia: conversazione con Salvo D'Agostino" con la partecipazione di Salvo D'Agostino, Arcangelo Rossi, Gino Tarozzi, Vincenzo Fano e Stefano Bordoni.
Venerdì 20 settembre
9 - 10.45 Riccardo Santolini (Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"), "Il valore della natura, dalla formica al paesaggio"
10.45 - 11 Pausa
11- 12.45 Margherita Benzi (Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"), "Il caso e le cause. Probabilità, neomeccanicismo e causalità nella filosofia della scienza contemporanea"
12.45 - 15 Pausa pranzo
15 - 18 Tavola rotonda: "Determinismo e previsione del futuro tra '800 e '900" con la partecipazione di: Mario Castellana (Università del Salento), "Scienza ed epistemologia in Francia tra determinismo e contingentismo";
Arcangelo Rossi (Università del Salento) "Il punto di vista di Federigo Enriques in Causalità e determinismo nella filosofia e nella storia della scienza";
Salvo D'Agostino (Università degli Studi di Roma "La Sapienza") "Il dibattito anglo-tedesco sul determinismo tra '800 e '900".
Sabato 21 settembre
9 - 10.45 Gino Tarozzi (Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"), "Imprevedibilità del futuro e incertezza del passato: lo scisma quantistico nella scienza"
10.45 - 11 Pausa
11- 12.45 Giovanni Boniolo (Università degli Studi di Milano e IFOM), "Biomedicina e le nuove frontiere della riflessione epistemologica ed etica"
12.45 - 13.15 Chiusura dei lavori
Info: cirfis.scuolaestiva@gmail.com
Ufficio stampa
Federica Bianchi