Comune di Cesena - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Versione stampabile della pagina

PAESAGGIO INTERCULTURALE

La vocazione "politica" di Itinerario Stabile si è approfondita nel 2010 nella sinergiacon l'Assessorato per il benessere e la salute dei cittadini: dall'ideacondivisa che l'arte possa farsi strumento di trasformazione della vita pubblica sono nati una serie di progetti mirati alla ricognizione della pluralità di culture che animano il tessuto sociale della città di Cesena e alla ricerca di inedite modalità di espressione e di dialogo interculturale.

Tradizioni, immaginari, simboli, sogni e speranze di diverse etnie e diverse generazioni si sono mescolate nel gioco della rappresentazione artistica, per attivare nuove forme di conoscenza e di vicinanza. Itinerario ha costruito uno spaziopubblico insolito e temporaneo, in cui "ciascuno è riuscito a sentirsi un po' straniero" e a intendere la relazione con gli altri in modo più libero e informale di
quanto non sia permesso nei comportamenti quotidiani.

Hanno disegnato il pa[ ]saggio interculturale 8 progetti di rilievo nazionale e in alcuni casi internazionale: i "racconti viventi internazionali" della Human Library, le Pillole d'identità in video, lo spettacolo internazionale sull'arte del dialogo, Eutifrone, lo scavo nella tradizione della fiaba Fairy Tales Wall, gli interventidi writing coordinati da Romagna in Fiore, il Villaggio del Colore per i piùpiccoli, il progetto di musica e immagini Africa Blues Africa, l'azione artisticacollettiva Unisciti.

Per la realizzazione dell'evento si sono attivate molte e importanti collaborazioni su Cesena e sul territorio nazionale: Centro Interculturale Movimenti - Gruppo Mediatori Interculturali: Shume Akter, Hubert Kocou Degboe, Jian Yuan Pan, Svitlana Tymoshkina, Mohamed Said Moussamih, Terina Gjoni, Juanita Iannini, Alessia Brodo, Chiara Sacchetti, Loredana Storino, Flavia Maggioli e Michele Matassoni , Centro Stranieri, Casa delle Donne e Sinnos edizioni interculturali.

 
 
Chi partecipa, a chi è rivolto?

L'attività è rivolta a italiani e stranieri di tutte le estrazioni sociali, professionali e di tutte le generazioni

 
Da chi viene realizzata l'iniziativa?

Aidoru Associazione

 
Quale riscontro ha ottenuto l'attività?

Affluenza al progetto circa 5.000 persone in tre giornate.

 
Contatti

Aidoru Associazione
Via Ida Sangiorgi 346 (sede legale)

Roberta Magnani
roberta@aidoruassociazione.com
tel. +39 347 7748822
tel. +39 0547 381316
www.aidoruassociazione.com
www.itinerariofestival.it



Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016

Data di Pubblicazione: 03/10/2012